Quali sono state le tappe principali del percorso imprenditoriale del Grippo THE FLAG e chi sono i membri della vostra famiglia che in passato e attualmente sono impegnati a portare avanti questa impresa?
«THE FLAG è una vera e propria impresa familiare: all’origine, l’azienda è stata fondata perché i figli più grandi della famiglia Muhr stavano iniziando l’università e il Dott. Rudolf Muhr e sua moglie Sabine cercavano una soluzione abitativa per loro. Questo li ha portati a comprendere l’enorme potenziale di Young Professional & Student Apartments: è così che è nato THE FLAG. L’azienda è gestita dalla Dott.ssa Eike Muhr, entrata a far parte del team come Amministratore Delegato nel 2019. I genitori, Rudolf e Sabine Muhr fanno parte del consiglio di amministrazione. Anche il figlio Janek Muhr ha fondato una propria azienda, MEREA Group, che si occupa delle acquisizioni per THE FLAG. L’azienda ha successivamente ampliato il proprio portfolio e ora dispone di strutture nei segmenti Hotel e Appartamenti con Servizi, Hotel e Benessere e Senior Living. Attualmente THE FLAG conta 25 proprietà in quattro Paesi ed è in continua espansione. La famiglia Muhr opera ponendosi sempre la medesima domanda: “Dove potremmo immaginare di soggiornare noi stessi?”. Ad esempio, una delle proprietà Senior Living si trova ad Attendorn, in Germania, paese d’origine della famiglia. Ancora oggi tutte le decisioni importanti, in particolare quelle relative all’acquisto di nuove proprietà, vengono prese collegialmente da tutti i membri della famiglia, cioè i due genitori e i loro cinque figli».
La soluzione abitativa di THE FLAG per “Best Ager” nel segmento premium, si basa su un concetto integrato e olistico di benessere, focalizzato particolarmente sulla Longevity. Possiamo approfondire quali sono gli aspetti positivi legati alla vostra idea di salute duratura e qualità della vita?
«Longevity è un concetto relativamente nuovo che si sta diffondendo in Europa solo negli ultimi anni. L’idea non si basa solo sul “vivere più a lungo”, ma soprattutto su come vivere gli anni di vita guadagnati in modo sano e appagante. Per noi, Longevity si basa su cinque pilastri: diagnosi, alimentazione, esercizio fisico, sonno e salute mentale. Presso THE FLAG, vogliamo concentrarci sul miglioramento della qualità della vita dei nostri residenti e ospiti e promuovere la salute a lungo termine. Il nostro programma include offerte benessere come sauna, massaggi e fitness, ma anche servizi come l’analisi di impedenza bioelettrica (BIA), il massaggio compressivo BOA (drenaggio linfatico), l’allenamento in quota (IHHT), cabine a infrarossi, assistenza medica e fisioterapia fornite da specialisti. Il nostro team di cucina è formato per preparare pasti particolarmente nutrienti e collaboriamo con medici e altri operatori sanitari per offrire un ambiente ottimale per una vita lunga e appagante. Soprattutto per i nostri residenti anziani il fatto che THE FLAG offra una vasta gamma di attività da svolgere in comune risulta essere molto interessante».
Come si distribuiscono le vostre residenze nel mondo e in Svizzera e quali sono le loro principali caratteristiche?
«THE FLAG possiede attualmente 20 proprietà in quattro Paesi, 16 delle quali si trovano in Germania, paese d’origine della famiglia Muhr. Altre cinque proprietà sono attualmente in fase di acquisizione. In totale, ci sono 6 strutture alberghiere e appartamenti con servizi, 9 complessi di appartamenti per giovani professionisti e studenti, 5 strutture per anziani e il concept Hotel & Stay Well a Marbella, in Spagna, incentrato sul benessere. In Svizzera, THE FLAG Hotel & Serviced Apartments è presente a Zurigo e ora anche a Lugano con il nostro più recente progetto di Senior Living. A New York City, è presente una struttura per giovani professionisti e studenti. Ognuno dei settori in cui opera THE FLAG ha un concept specifico, ma ciò che li accomuna tutti è il nostro approccio e il nostro impegno per la qualità e il design».
Dopo la prima casa Morena avviata a Lugano, ne farà seguito presto una seconda. Quali sono le caratteristiche di queste strutture e quali sono i vostri progetti di sviluppo futuro in Ticino?
«La casa Morena dispone di 21 monolocali e 21 bilocali, che possono essere affittati arredati o non arredati. Dispone inoltre di un ristorante, una splendida terrazza panoramica con vista lago, una palestra e sale per massaggi, fototerapia, fisioterapia e visite mediche. La casa Dunant, che verrà inaugurata quest’estate, comprenderà tre appartamenti di tre locali, oltre a 13 monolocali e 12 bilocali. Alcuni di questi avranno un piccolo giardino. Saranno presenti anche una sauna, un bagno turco, una doccia ghiacciata, uno spazio per lo yoga e un parrucchiere. Il Ticino è una regione splendida e vediamo un grande potenziale per l’apertura di altre strutture, a seconda della domanda. Per ora, non vediamo l’ora di accogliere i nostri ospiti per soggiorni lunghi e brevi (minimo 30 giorni) presso THE FLAG Lugano».
Quali specifici servizi destinati al benessere fisico e mentale della terza età propongono queste residenze luganesi?
«Oltre alla nostra offerta per la longevità, offriamo anche una varietà di servizi benessere, come sauna, bagno turco, docce ghiacciate, massaggi e una palestra. Offriamo ai nostri residenti la possibilità di lavorare con un personal trainer e in futuro organizzeremo corsi di yoga. L’aspetto comunitario di THE FLAG, che si concretizza attraverso attività condivise come il giardinaggio e le gite di gruppo, è un fattore fondamentale per il benessere mentale dei nostri residenti. Vogliamo davvero creare un concetto olistico di salute e benessere per i nostri ospiti».
Oltre all’affitto a lungo termine avete scelto di offrire a Lugano anche l’opzione di soggiorni brevi (Shortstay). A chi si rivolge questa offerta?
«I nostri ospiti per soggiorni brevi presso THE FLAG Lugano sono principalmente persone che dividono il loro tempo tra più di un domicilio e sono interessate a trascorrere parte del loro tempo nella splendida regione del Ticino».
Guardando ai vostri progetti futuri quali previsioni si sente di avanzare riguardo all’evoluzione e alla diffusione in Ticino e in Svizzera di formule di residenza con servizi individuali per anziani?
«Crediamo che il potenziale degli appartamenti Senior Living sia enorme, soprattutto in un contesto così bello. Con il nostro concept vogliamo davvero garantire che i nostri residenti possano scegliere ciò che è ideale per loro, dalle dimensioni del loro appartamento alla possibilità di avere una casa arredata o non arredata, dall’opportunità di vivere permanentemente presso THE FLAG Lugano o di alternare il loro appartamento qui con un altro domicilio, alle offerte benessere che desiderano scegliere o alle attività della comunità a cui desiderano partecipare. Vogliamo davvero creare uno spazio completamente personalizzabile e in grado di soddisfare i desideri di tutti».
The Flag Lugano
Via Morena 7
6900 Massagno
Persona di contatto:
Isabelle Aichinger
Tel. +4179 938 09 43