Da molti anni Dick & Figli propone in Ticino gli arredamenti USM. Quali sono i punti di forza di questa azienda?
«Fondata nel 1885, l’azienda familiare USM è oggi gestita dalla quarta generazione. Il marchio USM è sinonimo di qualità e precisione, materie prime di alta qualità, lavorazione meticolosa e piena disponibilità nei confronti dei clienti. Costruisce prodotti destinati a durare nel tempo, grazie a materiali resistenti all’usura, un design moderno e stile senza tempo. L’elemento centrale della loro filosofia è assicurare che sia gli ambienti di lavoro quelli domestici siano adattabili a tutti i cambiamenti futuri».
Si può dunque dire che la modularità dei mobili USM rappresenti un suo indiscutibile vantaggio?
«Assolutamente sì. La modularità costituisce un vero e proprio sistema di valori. Il cambiamento è l’unica costante nella vita e USM trasforma questa idea in realtà. Costruiti con componenti standardizzati che semplificano l’aggiunta e la riconfigurazione, i mobili offrono la possibilità di essere continuamente rimodellati in base agli ambienti e alle esigenze in evoluzione. Per fare solo un esempio, se emerge il bisogno di espandere i sistemi di archiviazione, è possibile intervenire per aggiungerne altri con funzionalità più adatte alle nuove esigenze».
La produzione svizzera è sinonimo di precisione, qualità e affidabilità…
«USM – marchio proposto da Dick & Figli – utilizza solo i migliori materiali e si avvale degli artigiani più esperti e qualificati, il cui lavoro è agevolato da sistemi robotici all’avanguardia. Inoltre, sin dall’inizio dell’attività lo sviluppo sostenibile è stato una pietra miliare dell’azienda. Ciò significa rispettare i massimi standard per i materiali e i metodi di produzione utilizzati, così come per l’energia e le emissioni prodotte. L’acciaio che costituisce il cuore dei prodotti è altamente riciclabile e i processi produttivi sono attentamente imperniati su obiettivi di efficienza energetica e quasi totale riciclabilità in ogni fase».
In occasione del 60° compleanno del suo classico USM Haller, USM ha lanciato un’importante innovazione, USM Haller Soft Panel. Di che cosa si tratta?
«Come un’aggiunta naturale all’omonimo sistema di mobili, USM ha integrato in modo giocoso una nuova texture nel mondo metallico del classico, offrendo agli utenti un’esperienza completamente nuova di modularità. Il nuovo USM Haller Soft Panel aggiunge dunque un tocco morbido e divertente alla gamma di prodotti USM. I pannelli in tessuto sono dotati di quattro magneti e possono essere inseriti con facilità nella struttura tubolare dei moduli, senza ulteriori operazioni di montaggio o l’impiego di apparecchiature supplementari. Si possono aprire verso l’alto o verso il basso con la stessa facilità e si possono spostare nel modulo successivo. I nuovi pannelli sono stati sviluppati in collaborazione con il designer francese Marc Venot e il progetto finale è stato realizzato dallo studio di design statunitense JOBA di Kevin Jones».
Con questa soluzione il colore entra prepotentemente a vivacizzare l’arredamento dell’ufficio…
«Infatti. L’estetica e la funzionalità di un mobile cambiano letteralmente in un batter d’occhio, adattandosi all’umore o al mutare delle esigenze individuali. Le combinazioni di disegni e colori possono essere abbinate come tessere di un puzzle per formare un pattern più grande o mescolate per uno stile più eclettico. L’ arancione brillante si trasforma in un elegante colore rosso. Ogni Flip/Flap è un cambiamento».
Quali materiali sono stati utilizzati per la realizzazione di questi nuovi pannelli?
«USM Haller Soft Panel è realizzato in fibra sintetica di alta qualità, con una percentuale del 40% di plastica marina riciclata Seaqual® Fibres, così da risultare leggero, stabile e resistente, morbido al tatto e caldo all’estetica, creando un sorprendente contrasto con la struttura metallica del modello classico. Un’altra particolarità è data dal fatto che i pannelli attutiscono i rumori e migliorano l’acustica della stanza. Gli USM Haller Soft Panels sono disponibili da settembre 2025, con tre formati (750 x 350 mm, 500 x 350 mm e 350 x 350 mm), tre disegni (diagonale, curvo e verticale) e dieci colori tra cui scegliere».



