In un mondo sempre più connesso, Wetag sa che l’eccellenza immobiliare non conosce confini.
Lo dimostrano i dati raccolti negli ultimi cinque anni da Wetag, azienda attiva nel mercato immobiliare di prestigio in Ticino dal 1973, che ha saputo attrarre un pubblico eterogeneo e cosmopolita, confermandosi come interlocutore per una clientela internazionale alla ricerca di eleganza, riservatezza e qualità di vita.
L’analisi dell’origine geografica dei clienti che hanno acquistato immobili attraverso Wetag tra il 2021 e il 2025, restituisce un quadro sorprendente: un vero e proprio mosaico culturale che riflette la capacità della società di posizionarsi strategicamente nel panorama internazionale. Una clientela variegata, composta da cittadini provenienti da oltre 30 Paesi diversi, che hanno scelto il Ticino come luogo in cui vivere, investire o semplicemente ritrovare un equilibrio tra natura, sicurezza e stile.
Numeri che parlano di internazionalità
Il Ticino, con la sua eleganza discreta, il suo approccio multiculturale e la sua posizione privilegiata tra nord e sud Europa, è sempre più al centro delle scelte di relocation e investimento di famiglie e professionisti internazionali, senza dimenticare il mercato interno che genera da sempre numerose transazioni. Il nostro territorio diviene dunque meta per coloro che aspirano ad un lifestyle mediterraneo unico che, combinato con la sicurezza e l’assetto economico svizzero, solo il Ticino può offrire.
L’esperienza accumulata negli anni, unitamente al confronto con i nostri clienti e competitor ci hanno permesso di crescere e rafforzare la nostra posizione come una delle agenzie di riferimento per il mercato del lusso in Ticino”. Philipp Peter, Owner & Co-CEO di Wetag.”
Tra le nazionalità più coinvolte figurano Germania, Italia, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, ma non mancano acquirenti da Canada, Medio Oriente e Scandinavia. Osservando i dati emerge come i clienti scelgano il Ticino anche per una seconda casa, o per un trasferimento graduale, attratti da fattori quali appunto la qualità della vita, fiscalità favorevole, specie se confrontata con paesi come Francia, Germania, Scandinavia e Austria, infrastrutture moderne e un contesto naturale eccezionale. All’interno di questo panorama, l’Europa rappresenta appunto la colonna portante.
Questo nucleo consolidato riflette non solo una prossimità geografica, ma anche una sintonia culturale, linguistica e valoriale con il territorio ticinese.
Il Ticino come destinazione scelta
La scelta del Ticino non è mai casuale. Chi acquista un immobile qui lo fa con consapevolezza, spesso dopo aver valutato altre località europee. È proprio questa selettività che conferma il valore del territorio e la forza di un’offerta immobiliare di alto profilo. Wetag si pone ogni giorno l’obiettivo di intercettare questo target attraverso la cultura del dettaglio e una profonda conoscenza del territorio ed è inoltre l’unica agenzia immobiliare in Ticino ad avere affiliazioni con diversi e prestigiosi network immobiliari internazionali tra i quali spicca Christie’s International Real Estate.
In un mercato senza confini, il nostro obiettivo è far dialogare il Ticino con il mondo. Ogni cliente internazionale che sceglie di vivere qui porta con sé una storia, una cultura e una visione che arricchiscono il territorio. La nostra missione è trasformare questa diversità in valore, offrendo esperienze immobiliari che uniscono eccellenza svizzera e fascino mediterraneo”. Iradj Alexander David, Owner & Co-CEO di Wetag.
Collaborazioni strategiche, queste, che consentono di dare visibilità globale agli immobili in portafoglio. Queste affiliazioni, unite all’esperienza sui mercati esteri e a un’intensa attività di marketing digitale e multicanale, hanno permesso di consolidare una presenza affidabile nel panorama globale.
Sguardo al futuro
Trend geografici emergenti nel mercato immobiliare ticinese. Tra le evoluzioni più recenti nei flussi di interesse internazionale verso il Ticino, è interessante notare un possibile trend in crescita da parte dei cittadini statunitensi.
I segnali raccolti negli ultimi anni indicano un progressivo avvicinamento di investitori e acquirenti americani al territorio ticinese. Se confermata, questa dinamica potrebbe rappresentare nei prossimi anni un vero e proprio movimento strutturale, motivato anche da fattori di natura politica interna agli Stati Uniti, la ricerca di riservatezza e qualità della vita e nuove forme di investimento in una moneta forte e stabile come è appunto il Franco Svizzero.
In controtendenza rispetto a questi segnali, si registra invece una sostanziale assenza di flussi significativi da parte di potenziali clienti provenienti da Asia e Sud America. In queste regioni, il fenomeno della relocation verso la Svizzera – e in particolare verso il Ticino – risulta marginale, con interessi contenuti e ancora poco strutturati. Questo scenario conferma l’importanza strategica del bacino europeo e nordamericano per le prospettive di crescita e consolidamento nel mercato immobiliare di fascia alta in Ticino.Nel contesto attuale, inoltre, il fenomeno dei no-dom provenienti dal Regno Unito sembrano rappresentare un’occasione mancata per la Svizzera. Questa categoria di persone sta progressivamente orientandosi verso nuove destinazioni, con l’Italia e Dubai in prima linea. In particolare, l’Italia emerge come la scelta preferita grazie a un modello fiscale vantaggioso e competitivo rispetto al Ticino, capace di attrarre investitori e residenti facoltosi da altri Paesi.
In un’epoca in cui il concetto di “casa” si arricchisce di nuovi significati — rifugio, investimento, luogo di ispirazione —, essere in grado di parlare a culture diverse e comprendere aspettative variegate diventa un vantaggio competitivo determinante.
È necessaria una visione strategica dell’intero cantone per consolidare e rafforzare la posizione del Ticino come meta ambita dai clienti internazionali.