Sarà la prima opportunità dopo il lockdown da Covid-19 per riunire il mondo immobiliare ticinese. Un forum che permetterà di nuovo ai numerosi attori coinvolti di confrontarsi, discutendo delle tendenze attuali e future del mercato, condividendo esperienze che solo un evento di questo genere può offrire. La 6a edizione della Borsa Immobiliare Ticino (BIT) si terrà il lunedì 14 e il martedì 15 settembre 2020 al Palazzo dei Congressi di Lugano.

Nata nel 2014 la BIT ha ritoccato ogni anno il picco di presenze raggiungendo nel 2019 le oltre 500 persone a serata. Gli organizzatori hanno quindi deciso di spostare la manifestazione al Palazzo dei Congressi di Lugano per rispondere a questa crescita esponenziale determinata proprio dall’interesse dei tanti imprenditori ticinesi che vedono nella BIT un’occasione unica di incontrarsi, conoscersi e creare le basi per un sostegno tangibile allo sviluppo di un intero comparto economico. L’evento ha proprio questo obiettivo: mettere in relazione i potenziali partner allargando il network delle rispettive attività, grazie ad una piattaforma di incontri e una serie di conferenze tematiche. Architetti, artigiani, progettisti, promotori ed esperti potranno nello stesso momento confrontarsi dando seguito anche alle richieste dei tanti visitatori invitati. Un successo che è stato anche reso possibile dal sostegno ottenuto da Credit Suisse Lugano, Centro Porsche Lugano, AXA agenzia generale Lugano di Davide Pilotti e Homegate.ch. E a dare ulteriore rilevanza all’evento ci sono la Città di Lugano, SVIT Ticino, associazione dei professionisti immobiliari e CATEF, quella dei proprietari immobiliari.

Per il suo format innovativo, riconosciuto come dinamico e originale, la BIT ha trovato un’apertura verso l’estero. Dopo cinque edizioni con oltre 250 espositori e oltre 2500 visitatori l’evento ha infatti dato vita ad un nuovo presitigioso appuntamento: la BIT Monaco. «È la dimostrazione della bontà della nostra formula – dice il direttore Paolo Caspani – i professionisti ticinesi potranno essere presenti nel Principato con le loro attività per allargare ulteriormente la propria visibilità. Anche grazie al lavoro di comunicazione della ditta L-EVENTO, nella persona di Sheila De Lucia sin dalle prime edizioni, i contatti si sono da subito tradotti in proposte concrete e gli imprenditori ticinesi hanno aderito con entusiasmo». La manifestazione si terrà il 14 ottobre 2020 allo Yacht Club de Monaco e oltre alle tante connessioni che potrà dare al mondo immobiliare ticinese la trasferta  monegasca offrirà anche l’occasione per presentare il Ticino come terra di turismo. L’appuntamento, sostenuto e patrocinato dal MEB (acronimo di Monaco Economic Board – Direzione Sviluppo Economico del Principato) è rivolto a imprenditori, investitori locali, nonché ai soci dello Yacht Club de Monaco che da sempre vedono nello Swissmade un sinonimo di altissima qualità. Un’occasione insomma unica per i professionisti del nostro Cantone per farsi conoscere anche al di la dei confini nazionali.

 

 

Per info
+41 76 488 12 12

mailto:pcaspani@creartcom.ch