L’opera di Yuri Catania è molto più di una semplice dimostrazione artistica. È stata concepita come un progetto partecipativo, coinvolgendo apprendisti della Città di Lugano e cittadini volontari. Ogni fiore effimero incollato sul muro è stato simbolicamente collegato alla creazione di nuovi fiori in città, contribuendo a creare un’oasi verde dedicata a quest’opera. Questo atto di rinnovamento naturale sottolinea la coesistenza armoniosa tra la creatività umana e la natura.

L’opera di Yuri Catania, esposta durante l’NFT Fest, è stata creata in risposta all’invito del Direttore Artistico Roberto Gorini e costituisce una riflessione profonda sui NFT, la blockchain e il metaverso, in dialogo con la variegata bellezza naturale custodita nel Parco Ciani di Lugano. Il progetto ha avuto inizio con una serie di fotografie scattate da Catania di notte, immortalando piante e fiori nel parco. Questi elementi naturali hanno poi fornito lo sfondo per i suoi astronauti, simbolo degli eroi contemporanei impegnati nell’esplorazione dello spazio attraverso la tecnologia.

Ma l’arte di Yuri Catania va oltre la mera rappresentazione visiva. Rappresenta una missione, simboleggiata dall’eroe astronave ispirato a Claude Nicollier, un astronauta che ha completato con successo quattro missioni spaziali per un totale di oltre 1000 ore nello spazio. L’artista vuole trasmettere un messaggio profondo: il futuro dell’umanità nello spazio deve essere guidato dal rispetto e dal dialogo con la natura, un requisito essenziale per la sopravvivenza del pianeta Terra.

L’installazione site-specific si estende per ben 42 metri in lunghezza, raggiungendo un’impressionante altezza di 8 metri, con l’astronauta principale al centro della scena. Ma ciò che rende davvero speciale quest’opera è la sua ecocompatibilità. È stata realizzata utilizzando materiali biodegradabili, come carta, colla e inchiostri ad acqua, dimostrando che l’arte può essere sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Inoltre, l’opera è connessa con la realtà aumentata, che aggiunge un nuovo strato di interattività. Tramite uno smartphone, i visitatori possono scoprire contenuti fotografici e video esclusivi, permettendo loro di immergersi ulteriormente nell’opera e nella sua narrazione.

Un particolare riconoscimento va al Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città di Lugano, che ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione tecnologica e innovativa dell’opera. Questo progetto ha dimostrato come l’arte possa unire la comunità in un dialogo con la tecnologia, la natura e il futuro.

In un mondo sempre più complesso e tecnologico, “LVGAXY ASTRO FLOWERS” di Yuri Catania è un ricordo tangibile che l’arte può essere una forza di cambiamento, un ponte tra la creatività umana e il mondo naturale, e una fonte di ispirazione per un futuro migliore. L’opera è una dichiarazione di fiducia nel potere dell’arte di salvare il mondo.