Lugano si prepara a ospitare un progetto artistico senza precedenti: Astro Credy è la prima opera di street art su un edificio completamente in vetro, un’iniziativa unica nel suo genere promossa da Credinvest. L’imponente installazione, situata in via G. Cattori 14, all’ingresso della città per chi proviene dall’uscita autostradale Lugano Sud, rappresenta un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea e l’innovazione tecnologica.
L’autore di questa straordinaria opera è Yuri Catania, artista visivo e fotografo di fama internazionale, celebre per la sua capacità di fondere uomo, natura e tecnologia. L’opera, intitolata “Astro Credy”, abbraccia l’intero edificio di sei piani, estendendosi su una superficie di circa 550 metri quadrati, e incarna un dialogo profondo tra bellezza, progresso e sostenibilità.
La poesia di Astro Credy: un viaggio tra arte e natura
Protagonista dell’opera è Astro Credy, una figura femminile simbolica che rappresenta forza, bellezza ed eleganza. Circondata da una costellazione di fiori – peonie, camelie e dalie – Astro Credy sembra fluttuare verso la Luna, evocando le sfide quotidiane che tutti affrontiamo. I colori, che spaziano dal rosso intenso al rosa tenue, riflettono valori quali energia, determinazione e gentilezza, intrecciandosi armoniosamente con l’essenza femminile e la missione artistica di Catania.
Attraverso l’uso della tecnologia, l’opera offre un’esperienza immersiva e innovativa. Gli spettatori possono vivere un’interazione unica grazie all’applicazione ArtiVive, che consente di visualizzare contenuti esclusivi semplicemente inquadrando l’edificio con uno smartphone.
Tecnologia e sostenibilità: il ruolo del Nano-tack
Uno degli aspetti più rivoluzionari di questo progetto è l’uso del materiale Nano-tack, fornito dalla ditta Tipack Group SA di Agno. Questo innovativo materiale autoportante si applica al vetro tramite micro nano-ventose, eliminando la necessità di colle e garantendo un approccio sostenibile. La tecnologia non solo facilita l’applicazione, ma si allinea perfettamente ai valori di sostenibilità promossi da Credinvest e dall’artista.
Inaugurazione e mostra
L’opera originale di Yuri Catania, un quadro di 1,50 x 1,50 metri appartenente alla collezione Credinvest, sarà esposta insieme ad altre opere della serie “Yuri in Wonderland” durante l’inaugurazione, prevista per il 22 gennaio alle 16:00 nel Palazzo Credinvest Bank. La mostra sarà accessibile fino al 31 gennaio, nei giorni feriali dalle 9:00 alle 16:00, con la possibilità di una visita guidata.
Le tre facciate dell’edificio si estendono in un continuum visivo che culmina in una sala interna trasformata in un giardino colorato, parte integrante dell’opera. Questa installazione site-specific rappresenta un ulteriore esempio della capacità di Catania di ridefinire gli spazi urbani attraverso l’arte.
Credinvest e l’arte come ponte tra presente e futuro
Credinvest Bank, promotrice del progetto, è una realtà indipendente con sede a Lugano e Zurigo, specializzata nel private banking e nell’offerta di soluzioni innovative per clienti istituzionali. La banca pone l’essere umano al centro della sua missione, promuovendo iniziative che uniscono progresso, sostenibilità e cultura aziendale.
Attraverso questa collaborazione con Yuri Catania, Credinvest celebra l’arte come strumento di connessione tra passato e futuro, tra natura e tecnologia. Un approccio che posiziona Lugano come un centro d’avanguardia per l’arte urbana e la creatività.