L’ecosistema imprenditoriale ticinese si prepara a un nuovo momento di confronto e crescita con la Giornata dei Fondatori, che il prossimo 11 ottobre vedrà Bellinzona protagonista della seconda edizione. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto per le Giovani Imprese (IFJ) in collaborazione con la Città di Bellinzona, nasce con l’obiettivo di offrire strumenti pratici, spunti strategici e occasioni di networking sia a chi si affaccia al mondo delle start-up sia a chi gestisce già un’attività consolidata.
Dal 1989 l’IFJ accompagna la nascita di nuove aziende, fornendo competenze e supporto operativo. La Giornata dei Fondatori si inserisce in questa missione, proponendo contenuti che spaziano dalla creazione d’impresa alla gestione aziendale, fino alle prospettive legate all’innovazione tecnologica.
Due momenti per fare impresa
Il programma prevede due appuntamenti distinti, pensati per offrire esperienze complementari.
-
Il pomeriggio formativo si terrà presso i nuovi spazi MSpace del Gruppo Multi SA, in viale Stazione 34. Dopo il saluto istituzionale del vicesindaco Fabio Käppeli, il pubblico potrà ascoltare testimonianze e interventi di esperti che illustreranno i passaggi chiave nella costruzione e nello sviluppo di un’impresa. L’incontro si rivolge in particolare a chi è in cerca di strumenti pratici e indicazioni concrete per avviare una nuova attività.
Iscrizioni qui per l’evento pomeridiano. -
La serata istituzionale, invece, avrà come scenario la suggestiva cornice di Castel Grande. Dopo il saluto del sindaco Mario Branda, il palco sarà affidato a Evelyn Leu, Industry Manager & Lead Education Projects di Google Switzerland, che terrà un keynote in inglese dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale a supporto delle imprese. A seguire, un aperitivo offrirà l’occasione per consolidare contatti e creare nuove sinergie.
Iscrizioni qui per l’evento serale.
Oltre l’evento: turismo e territorio
L’iniziativa non si limita agli incontri professionali. Chi sceglierà di fermarsi a Bellinzona potrà approfittare di tariffe agevolate negli hotel convenzionati e, la mattina di sabato 12 ottobre, partecipare a una visita guidata della città. L’esperienza si intreccerà con la Rassegna d’autunno e il mercato dei formaggi, offrendo ai visitatori un assaggio della tradizione locale.
Un tassello per l’ecosistema imprenditoriale ticinese
La Giornata dei Fondatori si conferma quindi come un’iniziativa capace di creare un ponte tra il mondo delle start-up, le istituzioni e gli attori già consolidati dell’economia. Un’occasione per condividere conoscenze, stimolare collaborazioni e guardare al futuro con strumenti aggiornati.
Il programma completo e le modalità di registrazione sono disponibili sul sito ufficiale.