Action Day 2025 porta a Lugano il dibattito sull’innovazione digitale fondazione agire Il Palazzo dei Congressi ha accolto, il 16 settembre, la terza edizione di Action Day 2025, giornata dedicata al futuro dell’impresa e ai processi di digitalizzazione. L’iniziativa, promossa da Fondazione Agire con il sostegno del Canton Ticino, di AITI, Innosuisse e degli Enti Regionali per lo Sviluppo, ha richiamato oltre 250 partecipanti tra imprenditori, manager e specialisti provenienti dal Ticino e dal Nord Italia.

Il programma ha offerto 11 conferenze e 3 tavole rotonde su temi centrali come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, l’automazione e l’acquisizione di nuove competenze digitali. A stimolare il confronto sono stati relatori di spicco, tra cui Dalith Steiger-Gablinger e Andy Fitze di SwissCognitive, oltre a Umberto Michelucci, esperto di machine learning e fondatore di TOELT LLC.

Proprio Steiger-Gablinger ha sottolineato come l’AI rappresenti un acceleratore di innovazione, in grado di toccare ogni settore produttivo: un’evoluzione che richiede alle imprese capacità di pensare in grande, scalare i modelli e affrontare anche le implicazioni etiche.

Per Lorenzo Ambrisini, direttore di Fondazione Agire, «l’innovazione non è più un’opzione, ma una condizione necessaria per restare competitivi». Una visione condivisa anche dal nuovo presidente dell’ente, Stefano Colombo, che ha evidenziato la disponibilità del tessuto economico ticinese ad affrontare la sfida tecnologica.

L’evento ha inoltre permesso di presentare nuove iniziative a sostegno delle aziende locali. Tra queste, l’Innovation Desk di AITI, uno sportello dedicato alle imprese associate con l’obiettivo di accompagnarle nei percorsi di trasformazione e sviluppo. Fondazione Agire ha ribadito la propria funzione di facilitatore, capace di mettere in rete competenze e servizi senza sostituirsi ai fornitori locali.

Accanto alle riflessioni strategiche, Action Day 2025 ha rappresentato anche un’occasione di networking, permettendo a professionisti e imprese di confrontarsi su esperienze concrete. Nei prossimi mesi, Fondazione Agire proseguirà con webinar, workshop e programmi dedicati alle startup, mantenendo viva la spinta verso l’innovazione.

La giornata si è conclusa con l’annuncio della quarta edizione di Action Day, già fissata per il 10 settembre 2026, sempre a Lugano.

Per ulteriori dettagli sull’iniziativa è disponibile la pagina dedicata sul sito della Fondazione Agire.