Il centro pedonale di Lugano si prepara a vivere un sabato fuori dall’ordinario. Il 13 settembre 2025, dalle 11:00 alle 18:30, le vie dello shopping diventeranno il palcoscenico diffuso della terza edizione di “Negozi in Musica”, un’iniziativa che fonde cultura e commercio e che punta a restituire vitalità e attrattiva al cuore cittadino.

Organizzata dalla Società dei Commercianti di Lugano in collaborazione con la Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, la manifestazione coinvolgerà ben 37 esercizi commerciali, pronti ad aprire le proprie porte non soltanto ai clienti, ma anche ai suoni e alle emozioni portate dai giovani musicisti del Conservatorio.

Itinerario sonoro tra le vie dello shopping

Il pubblico sarà guidato in un viaggio musicale che attraversa epoche e stili diversi. Dai capolavori barocchi di Bach alle arie d’opera più celebri, passando per il tango di Piazzolla, i classici del jazz e brani contemporanei, ogni tappa offrirà una nuova sfumatura sonora. Le formazioni varieranno dal solista al quintetto, permettendo a chi passeggia di scoprire non soltanto la varietà del repertorio, ma anche la freschezza e il talento delle nuove generazioni di interpreti.

L’obiettivo: unire cultura e commercio

L’iniziativa non si limita a proporre un cartellone musicale diffuso: la sua ambizione è valorizzare i negozi a Lugano come luoghi di incontro, promuovendo un dialogo inedito tra attività economiche e produzione artistica. La musica, distribuita lungo l’intero arco della giornata, diventa così un elemento di attrazione che arricchisce l’esperienza di chi sceglierà di trascorrere il sabato in centro, tra acquisti e concerti.

Negozi in Musica è un progetto che contribuisce a rendere il centro più vivo e inclusivo”, spiegano gli organizzatori, sottolineando come la collaborazione con le istituzioni culturali rappresenti un valore aggiunto per l’intera comunità.

Una città che suona insieme

Performance itineranti, sorprese improvvise e la possibilità di scoprire talenti emergenti caratterizzeranno questa giornata a ingresso libero. L’iniziativa, disponibile nel dettaglio sul sito ufficiale www.conservatorio.ch, conferma come Lugano intenda rafforzare il legame tra la sua vocazione commerciale e quella culturale.

In un periodo in cui i centri storici cercano nuove strategie per attrarre visitatori, “Negozi in Musica” dimostra che l’incontro tra note e vetrine può generare un’esperienza capace di coinvolgere pubblici diversi. Per i cittadini e i turisti, sarà l’occasione di scoprire i negozi a Lugano sotto una luce diversa: non più soltanto spazi di consumo, ma veri e propri scenari di vita culturale condivisa.