S.Pellegrino Sapori Ticino 2025
S.Pellegrino Sapori Ticino 2025, il team

È iniziato tutto a San Paolo lo scorso 10 Giugno con la presentazione dell’edizione S.Pellegrino Sapori Ticino 2025 nella prestigiosa residenza consolare svizzera ospiti del console di Svizzera Pierre Hagmann. Un momento di grande festa e gioia con giornalisti, influencer, tour operator e diverse personalità brasiliane, alla presenza di Fabien Clerc, Direttore Svizzera Turismo Brasile, dei vertici di SWISS Brasile, con il supporto di Lugano Region, UBS Brasile e Gruppo Sanpellegrino. Una nuova occasione per comunicare le peculiarità del nostro territorio a tantissimi ospiti.

Ancora una volta il Festival, che ha da sempre avuto come obiettivo quello di instaurare un vero e proprio scambio culturale attraverso l’enogastronomia, è diventato un importante strumento di promozione del nostro territorio.

A partire da fine settembre, 6 tra i migliori chef brasiliani inizieranno a portare la loro cultura gastronomica, i colori e i sapori della loro terra in Ticino con cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle più belle e significative location della regione, tra Ristoranti e Hotel negli angoli più suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi. Nell’ultima classifica dei The World’s 50 Best Restaurants 2025, presentata a Torino lo scorso giugno, 4 di loro sono nei primi 100 al mondo, a dimostrazione di quanto la gastronomia brasiliana abbia raggiunto un livello importante.

Il Festival è iniziato il 18 settembre con due brasiliani che sono di casa in Ticino e precisamente Daniel Ortiz e Giovani Bortolozzo, chef e sous chef della Tenuta Castello di Morcote, che organizzeranno uno speciale Dîner au Château nella splendida Tenuta.

Il 22 settembre è partita ufficialmente la kermesse, con il Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels all’Hotel Splendide Royal a Lugano con Marco Veneruso, 1 stella Michelin che ospiterà Mike Wehrle e Damian Carini del Bürgenstock Resort Lake Lucerne di Obbürgen e Michele Fortunato, 1 stella Michelin, del Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra.

Il 28 settembre arriverà da Rio de Janeiro Alberto Landgraf del Ristorante Oteque (81° posto nei World’s 50 Best Restaurants 2025), all’Eden Roc di Ascona ospite di Marco Campanella, 2 stelle Michelin e il 30 settembre al Ciani di Lugano di Loris Meot. Chef di origini tedesche e giapponesi, con una nonna italiana, nella sua cucina combina precisione tecnica, semplicità e ingredienti locali, riflettendo un equilibrio tra le sue radici culturali.

Tre serate per Felipe Schaedler del Ristorante Banzeiro di San Paolo e Manaus in Amazzonia, lo chef di riferimento della sua generazione per la cucina amazzonica: il 29 settembre sarà al Swiss Diamond Hotel di Vico Morcote con Egidio Iadonisi, il 2 ottobre a Moncucchetto, Lugano con Andrea Muggiano e il 5 ottobre al Seven Toc Toc di Ascona con Nicola Leanza.

Da San Paolo il 6 ottobre al Meta, Lugano con Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin e l’8 ottobre al Ristorante La Baia, Locarno con Salvatore Sanfilippo sarà protagonista Ivan Ralston, Tuju Restaurant, 2 stelle Michelin e 1 stella verde (70° nei World’s 50 Best Restaurants 2025) che presenterà una cucina che riflette la multiculturalità della sua città, con uno studio approfondito sugli ingredienti di stagione.

Il 12 ottobre all’Hotel Splendide Royal – Lugano, Marco Veneruso, 1 stella Michelin e il 14 ottobre all’Hotel Belvedere – Locarno, Rosario Stipo ospiteranno l’oriundo veneto Luiz Filipe Souza, del Ristorante Evvai di San Paolo, 2 stelle Michelin (95° nei World’s 50 Best Restaurants 2025), moderno, creativo e profondamente impegnato nella ricerca degli ingredienti brasiliani.

Per i più giovani, ma non solo, il 16 ottobre Serata Lounge al Casinò Lugano con Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casinò che ospiterà Emanuele Bertelli del Ristorante Seven Lugano.

Torna il 23 ottobre la serata EOC – salute con sapore, al Ristorante Seven Lugano con Emanuele Bertelli che accoglierà gli chef delle diverse cucine degli ospedali EOC per un menu salutare in chiave gourmet.

Il 9 novembre al Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano con Alessandro Boleso e l’11 al Ristorante Seven Lugano con Emanuele Bertelli sarà la volta di Manu Buffara, ristorante Manu, Curitiba, migliore cuoca del 2022 per la Latin America’s 50 Best, un’icona sudamericana che racconta i colori accesi della foresta atlantica brasiliana.

Il 12 novembre a Villa Principe Leopoldo, Cristian Moreschi ospiterà Rafa Costa e Silva, del ristorante Lasai, Rio de Janeiro, 2 stelle Michelin, classificatosi al 28° posto nei Worlds 50 Best Restaurants 2025.

Si terminerà il 16 novembre con il Final Party nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica di Melide con Egidio Iadonisi e alcuni chef ticinesi delle Grandes Tables Suisses da Lugano: Marco Badalucci-Ristorante Badalucci, Alessandro Boleso-Grand Hotel Villa Castagnola, Arturo Fragnito, 1 stella Michelin, Ristorante Meta e Marco Veneruso, 1 stella Michelin, Hotel Splendide Royal.

Per far conoscere sempre di più le eccellenze del nostro cantone, non mancheranno le serate oltre Gottardo, il 21 ottobre al Bürgenstock Resort Lake Lucerne, Obbürgen – Swiss Deluxe Hotel con Mike Wehrle che ospiterà Alessandro Boleso-Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano, Cristian Moreschi-Villa Principe Leopoldo, Lugano, Marco Veneruso, 1 stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano, Egidio Iadonisi – Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote e Arturo Fragnito, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano.

E, ancora, il 4 novembre all’EHL di Losanna, la più importante Hospitality Business School al mondo con cui continua la collaborazione, Marco Badalucci – Ristorante Badalucci, Lugano, Federico Palladino, 1 stella Michelin, Osteria Enoteca Cuntitt a Castel San Pietro, Loris Meot & Dario Ranza, Ristorante Ciani, Lugano saranno gli artefici di una cena dai sapori nostrani coadiuvati dagli studenti che frequentano l’anno preparatorio del Bachelor of Science in International Hospitality Management sotto la supervisione degli chef di EHL e di esperti in gestione di eventi, mettendo in pratica le loro abilità di ospitalità.

Saranno due mesi sotto i riflettori per la regione Ticino, grazie anche agli chef brasiliani che da vere star nel loro paese daranno visibilità al territorio con il loro pubblico di oltre 2 milioni di follower sui social. Tutti i dettagli su sanpellegrinosaporiticino.ch

Le immagini:

Evento a San Paolo del 10 giugno: da sin. Bruno Tenório – CEO di Pronto, agenzia per Lugano Region in Brasile nel segmento Business to Business, media e social media, Pierre Hagmann – Console di Svizzera a San Paolo, Dany Stauffacher, CEO Sapori Ticino e Fabien Clerc, Direttore Svizzera Turismo Brasile

Team Chef ticinesi SPST 2025

Con Dany Stauffacher: Lorenzo Albrici, Marco Badalucci, Eugenio Belfiore, Luca Bellanca, Andrea Bertarini, Emanuele Bertelli, Alessandro Boleso, Marco Campanella, Diego Della Schiava, Bernard Fournier, Arturo Fragnito, Egidio Iadonisi, Nicola Leanza, Moreno Manzini, Loris Meot, Cristian Moreschi, Andrea Muggiano, Daniel Ortiz, Federico Palladino, Andrea Pedrina, Dario Ranza, Jacopo Rovetini, Salvatore Sanfilippo, Francesco Sangalli, Ambrogio Stefanetti, Rosario Stipo, Marco Veneruso