Vista dal punto d’osservazione degli affittuari, questa  non è certo una buona notizia: prendere un appartamento in locazione in Canton Ticino è sempre più dispendioso.

In Svizzera, gli affitti degli appartamenti per cui si è firmato a gennaio – l’analisi infatti non tiene in considerazione i contratti già in essere – sono aumentate dello 0,3% rispetto a dicembre. Su base annua la progressione è dell’1,3%.

Le variazioni sono calcolate grazie a un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate, in collaborazione con la ZKB, la banca cantonale di Zurigo.

Ma il dato nazionale non rende giustizia a un micro cosmo di realtà regionali, per nulla uniformi. Se il Ticino (+0,6% mensile, +0,9% annuo, indice a 104,2) sembra uno specchio preciso della media svizzera, lo stesso non si può dire dei Grigioni, che segnano un tonfo del -2,2% rispetto a dicembre, a fronte di un incremento del 2,1% sull’arco dei dodici mesi (indice a 107,1).

E, andando ancora più nel dettaglio, disomogeneo è anche il quadro offerto dalle città: Lugano mostra +0,1% e +2,7%, con un incremento annuo simile a quelli di realtà come Zurigo o Berna. Ginevra, Losanna e Lucerna presentano per contro un calo di oltre l’1%.