BancaStato Swiss Architectural Award 2024 Ieri sera – giovedì 8 maggio -, il Teatro dell’architettura di Mendrisio ha fatto da cornice alla solenne cerimonia di premiazione del BancaStato Swiss Architectural Award 2024, uno dei riconoscimenti più ambiti nel panorama architettonico internazionale. Ad aggiudicarsi il premio lo studio Al Borde, fondato a Quito (Ecuador) nel 2007 da Pascual Gangotena, David Barragán, Maríaluisa Borja ed Esteban Benavides.

La giuria, presieduta da Mario Botta e composta da figure di spicco come Walter Angonese, Sophie Delhay, Matthias Kohler e Xu Tiantian, ha motivato la sua scelta sottolineando l’approccio collettivo dello studio, l’attenzione alle tematiche ambientali e una visione ampia della sostenibilità. I progetti di Al Borde, tra cui il Mirador Aula in Ecuador, il Raw Threshold Pavilion negli Emirati Arabi Uniti e la Biblioteca comunitaria Yuyarina Pacha, dimostrano una profonda comprensione del contesto locale e un’innovativa reinterpretazione delle tecniche costruttive tradizionali.

Durante la serata, David Barragán ha tenuto una lezione pubblica, illustrando la filosofia progettuale dello studio e il suo impegno nel coinvolgimento delle comunità locali.

Il BancaStato Swiss Architectural Award, promosso dalla Fondazione Teatro dell’architettura e sostenuto dalla banca, si conferma un importante osservatorio sull’architettura contemporanea. Il premio, che ammonta a 100 mila franchi, viene assegnato ad architetti under 50 che si siano distinti per il loro contributo alla cultura architettonica e al miglioramento della qualità della vita.

In concomitanza con la premiazione, è stata inaugurata la mostra BancaStato Swiss Architectural Award 2024, allestita nel Teatro dell’architettura di Mendrisio e aperta al pubblico fino al 5 ottobre 2025.

BancaStato Swiss Architectural Award 2024

L’esposizione presenta i lavori dei 31 candidati provenienti da 17 Paesi, offrendo uno spaccato delle tendenze e delle sfide dell’architettura odierna.

La Fondazione Teatro dell’architettura ha voluto arricchire l’evento con un’opera dell’artista svizzero Flavio Paolucci, dal titolo “L’uomo crea confini. La natura cammina dentro e fuori dai confini” (2025), a sottolineare il legame con il territorio ticinese e la sua ricca tradizione artistica.

L’assegnazione del BancaStato Swiss Architectural Award 2024 allo studio Al Borde rappresenta un importante riconoscimento per un approccio all’architettura che mette al centro la responsabilità sociale, l’innovazione sostenibile e il dialogo con il contesto in cui l’opera è inserita.