Il più recente fra gli eventi organizzati per ricordare la figura di Dante Alighieri a 700 anni dalla morte – avvenuta durante il suo esilio a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 – è Convivio, la cena a quattro mani su invito, che ha visto sfilare i piatti-creazione degli Chef Philippe Léveillé, 2 stelle Michelin al Miramonti l’Altro, e Andrea Marenzi, Chef del ristorante la Osteria in Villa. Una serata non solo di ottima e raffinata cucina, ma anche di sostegno ai bambini più fragili. La cena infatti aveva anche lo scopo di raccogliere fondi per l’associazione Onlus Niños Que Esperan. Salir accompañados è il progetto che finanzia un programma educativo per ragazzi che, una volta raggiunta la maggiore età, devono abbandonare la comunità che li ha accolti, orfani, da piccoli. La casa-famiglia è il passaggio verso l’indipendenza, la vita adulta, la realizzazione dei sogni per raggiungere i gli obiettivi e finalmente spiccare il volo.

I vini di Villa Franciacorta dedicati alla Divina Commedia

Durante la cena, Roberta Bianchi, CEO di Villa Franciacorta, e il marito Paolo Pizziol, Direttore della Tenuta, hanno presentato una Limited Edition composta da un pregiato, artistico bauletto prodotto in soli 150 pezzi e composto da 3 preziose bottiglie: un Millesimo 2015 in tre differenti dosàge, a rappresentare i tre canti della Divina Commedia. Dall’Inferno al Paradiso, attraversando il Purgatorio, un percorso di degustazione iniziato con un Pas Dosé servito al tramonto, raffigurazione in altorilievo su rame di Caronte, traghettatore delle anime dannate, a rappresentare l’Inferno. Purgatorio, uno stupefacente Extra Brut abbinato all’iconico piatto dello Chef Léveillé “Alici nel paese delle meraviglie”, e Paradiso, un incantevole Brut la cui potenza ha esaltato la cacciagione locale sapientemente elaborata dallo Chef Marenzi, hanno esaltato gli ospiti (stampa nazionale, internazionale e locale, imprenditori, professionisti dell’Ho.Re.Ca., Vip, Villa Lovers).

Le tre etichette sono riproduzioni fedeli delle opere di Gustave Dorè, celebre pittore e incisore francese della seconda metà dell’Ottocento.

Una cena memorabile che ha toccato il cuore e l’anima, svoltasi all’interno del Salone delle Feste, iconica platea di eventi che hanno contrassegnato la storia della cantina fin dalla nascita e che ancora oggi, nel segno e nel ricordo di Alessandro Bianchi ne delineano strategie e sviluppi futuri. Brindare con gioia condividendo progetti e sogni è da sempre il proposito di Villa, ancor più in questa occasione, sapendo di farlo insieme a tutti coloro che avranno una opportunità di una Vita Nuova.

Tenuta Villa Franciacorta

Località Villa, 12
25040 Monticelli Brusati (BS).
+39 030.652329
info@villafranciacorta.it