Da anni ormai Lugano si propone come capitale della gastronomia, non solo a livello nazionale, promuovendo manifestazioni che hanno riscosso un grande successo, come Lugano Città del Gusto 2018, o come l’annuale appuntamento S.Pellegrino Sapori Ticino che chiama a raccolta, nelle più prestigiose strutture alberghiere, chef stellati provenienti da tutto il mondo. Un impegno portato avanti con tenacia e costanza con il concorso di istituzioni pubbliche e imprenditori privati e la partecipazione di ristoratori, chef, media e operatori del mondo dell’enogastronomia.
Questo lavoro, già vivamente apprezzato dalla partecipazione di un pubblico appassionato, trova ora un ulteriore significativo riconoscimento: per la prima volta, infatti, la Svizzera italiana ospiterà l’importante evento firmato dalla Guida Michelin. Al LAC di Lugano sarà celebrata l’alta gastronomia elvetica, alla presenza delle più importanti personalità del settore. Il “Michelin Guide Switzerland Star Revelation Gala”, alla sua seconda edizione, porterà sulle rive del Ceresio oltre 500 personalità di spicco del settore a livello svizzero e internazionale, unitamente a giornalisti del settore ed esponenti delle istituzioni. Alla serata saranno inoltre presenti i nuovi chef insigniti dell’ambita stella.
Gwendal Poullennec, Direttore Internazionale delle Guide Michelin, ha così spiegato la scelta di Lugano: «Con la sua posizione a ridosso delle montagne e il suo clima mite, Lugano è un territorio eccezionale per i prodotti locali. La città e la sua regione sono un centro ideale per la gastronomia europea, nonché un luogo privilegiato per gli chef e tutti coloro che apprezzano la cucina di qualità. L’unione fra la cultura svizzera e quella italiana fa del Ticino un importante crocevia gastronomico in cui si fondono sapori e profumi irresistibili. Apprezzata meta turistica, la regione ha molto da offrire ai buongustai, tra i meravigliosi salumi e le diverse specie di pesci che abitano i suoi fiumi e laghi. Motivi che fanno di Lugano la sede ideale per la presentazione della Guida Michelin Svizzera 2020».
Per Marco Borradori, Sindaco di Lugano, «accogliere in città la presentazione della Guida Michelin Svizzera 2020 conferma la capacità del nostro territorio non solo di preservare le tradizioni gastronomiche locali e quindi le nostre radici culturali e la nostra identità, ma anche di metterle a frutto in un’ottica di sviluppo, creatività e innovazione. La gastronomia è piacere, gusto e convivialità, ma può e deve essere anche sempre più una delle componenti dello sviluppo urbano, economico e sociale».
Soddisfazione espressa anche da Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura sport ed eventi: «Da anni la Città di Lugano, la nostra regione e tutti i professionisti che vi operano, svolgono un intenso lavoro di promozione dell’enogastronomia di qualità. Prodotti, peculiarità e maestrie locali hanno saputo guadagnarsi un posto di rilievo nel settore, a livello nazionale e non solo. Essere scelti dalla Guida Michelin rappresenta il coronamento di questo grande lavoro. Un riconoscimento e un’opportunità per la Città e per la gastronomia della Svizzera italiana, abbraccio ideale tra la tradizione elvetica e quella mediterranea. Una tappa significativa di un percorso che si prospetta ancora lungo e rigoglioso».
Per Alessandro Stella, Direttore di Lugano Region, «il Luganese con il suo territorio e la sua tradizione è la culla ideale per la produzione di prodotti tipici e di vini d’eccezione e per la preparazione dei piatti che vengono sapientemente creati dagli Chef dei ristoranti locali, dai più tradizionali “grotti” ai ristoranti rinomati a livello internazionale. Con questo evento Lugano e il Ticino avranno l’opportunità di far conoscere le proprie eccellenze enogastronomiche, di avere una grande visibilità sia a livello nazionale che internazionale e di posizionarsi tra le principali destinazioni per gli appassionati della buona cucina e degli ottimi vini».