Presentazione in grande stile per il vino comunale di Castel San Pietro: l’annata 2017 Loverciano-Riserva dei Conti. Nella suggestiva corte della masseria Cuntitt, è andata in scena la 21nesima vinificazione delle uve del vitigno Merlot, prodotte da Cesare e Umberto Valsangiacomo, nel vigneto comunale vicino al centro scolastico e la cui produzione è limitata a circa 2000 bottiglie.

Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco Alessia Ponti, la sommelier Marinella Maggetti della Casa del Vino Ticino di Morbio Inferiore e Andrea Conconi della Ticinowine.

Secondo Marinella Maggetti, giovane ma già quotata sommelier “Il Merlot Loverciano 2017 rispecchia le caratteristiche di un’annata calda. Alla vista si presenta limpido, di un colore rubino intenso con riflessi violacei”. E l’olfatto? “Al naso – continua la sommelier – presenta un profumo fruttato, abbastanza intenso, di ciliegia matura che ricorda la marasca e la mora. Sentori di torrefazione che ricordano pepe bianco e vaniglia rendono il vino complesso e intrigante”. E non ultimo, il gusto: “Al palato ritroviamo gli aromi percepiti al naso di frutta matura e le note speziate. Il vino è morbido con una buona sapidità e con tannini vellutati grazie all’affinamento in legno. Un finale lungo e persistente che conferisce un buon potenziale di invecchiamento”.

Ecco infine gli abbinamenti: “Arrosti, carni rosse, ma – grazie alla sua struttura e ricchezza aromatica – questo vino può accompagnare piatti di selvaggina”.

 

La scheda

Produttore:

Cesare e Uberto Valsangiacomo

SA F.lli Valsangiacomo – Mendrisio

Famiglia Patrizia di Castel San Pietro

Proprietà Vigneto:

Comune di Castel San Pietro

Denominazione:

Loverciano, Ticino DOC Merlot

Riserva dei Conti – Vigneto Comunale

Varietà: Merlot

Allevamento: Guyot semplice

Tipo di terreno:

Misto sabbia, argilla, mediamente calcareo

Pratiche culturali:

Vigneti sottoposti alle regole della produzione integrata (PI)

Prima annata di produzione:

1997

Vinificazione e maturazione:

Fermentazione a temperatura controllata, macerazione prolungata (oltre 15 giorni) con frequenti rimontaggi giornalieri. Affinato in botti di rovere al secondo utilizzo per circa 12 mesi.

Vendemmia:

19 settembre 2017

Imbottigliamento:

18 settembre 2020

Produzione 2017:

1166 bottiglie da 75 cl

Gradazione alcolica:

13 %