I vincitori della manifestazione Sparkling Menù al lavoro in una cena memorabile hanno decretato vincitori assoluti i ristoranti Villa Goetzen di Dolo (Venezia) e Bora da Besa, di Lugano in Ticino. I loro piatti si sono rivelati perfettamente coerenti con gli abbinamenti proposti, che hanno visto protagoniste le etichette millesimate di Villa Franciacorta. Ai vincitori, i patron della casa vinicola, Roberta Bianchi, Alessandro Bianchi e Paolo Pizziol, hanno deciso di regalare un’esperienza unica, ovvero di poter cucinare fianco a fianco con uno dei più celebri Chef italiani, Enrico Bartolini, del Mudec di Milano, due stelle Michelin, e con Mauro Elli, una stella Michelin al Cantuccio di Albavilla, Como.

Villa Franciacorta, con Sparkling Menù, è dal 2002 al fianco dei ristoratori, degli chef e della sommellerie più qualificata per stimolare fantastiche creazioni culinarie che possano contare sullo stile e la classe di etichette uniche. L’obbiettivo, raggiunto, è di superare vecchie e rigide concezioni dell’abbinamento cibo-vino, rinnovandole in chiave di valori condivisi.

L’Azienda Agricola Villa è ubicata in Franciacorta, nel comune di Monticelli Brusati a pochi chilometri da Brescia, situata presso il borgo Villa, risalente al XVI secolo, dal quale prende il nome e dove ha sede il confortevole agriturismo.  I terreni dove allignano le viti del comune di Monticelli Brusati sono di natura geologicamente diversa rispetto al resto della Franciacorta, dove prevale l’origine morenica. Strati argillosi superficiali, in grado di garantire alla vite condizioni ottimali di umidità, si alternano a marne stratificate che rendono il suolo particolarmente ricco di sostanze di nutrimento. 

Dalla terra provengono i gusti raffinati ed i bouquet inconfondibili dei vini Villa, che ha scelto come filosofia quella di esaltare le caratteristiche del terroir vinificando esclusivamente uve provenienti dai cru di proprietà e di commercializzare unicamente i Franciacorta Doc millesimati delle migliori vendemmie.  Il rispetto per la natura, per le tradizioni e per la qualità sono i fattori fondamentali che caratterizzano le scelte aziendali e produttive. L’utilizzo di sostanze biologiche e naturali per la gestione del vigneto, la cura ed il rispetto dell’ambiente circostante e la restaurazione del vecchio borgo sono esempi concreti di una filosofia di vita nella quale i proprietari dell’azienda credono cecamente. Questa linea di condotta viene seguita anche per la produzione dei vini e dei Franciacorta, convinti da un’esperienza decennale che la qualità dei prodotti passa necessariamente da un rispetto della materia prima e di tutte le trasformazioni che subisce naturalmente.  La visita del Borgo Villa è un affascinante viaggio nel tempo e nei profumi che circondano l’incanto della conca naturale ai piedi del Colle Madonna delle Rosa. Ricoperto alla sommità da boschi di querce, eriche e ginepri, accoglie un microclima ideale per i vigneti ottenuti da una certosina opera di terrazzamenti sorretti da muri a secco fino ai piedi del declivio, dove si trovano le cantine perfettamente interrate per permettere un naturale condizionamento termico ideale per i Franciacorta che riposano per molti anni in attesa del momento della sboccatura. La produzione dei “grandi cru” dell’azienda Villa è, infatti, il risultato di una ricerca maniacale della qualità che permette solo alle vendemmie migliori di diventare i celebri Franciacorta della sua collezione.