In un quadro cantonale così, dove il turismo è uno dei settori chiave del motore economico, il timore che la pandemia – e soprattutto le restrizioni ai viaggi -potessero incidere come una bastonata sulle casse degli operatori, tanto da rendere la situazione irrecuperabile, era tanta. Soprattutto dopo la raccolta dei dati relativi alla primavera del 2020, con i pernottamenti scesi del 76,9% rispetto all’anno precedente

Ma il Ticino invece ce l’ha fatta! In una conferenza congiunta il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e l’Agenzia turistica ticinese (ATT) hanno fatto il punto sulla situazione attuale, trovando tanti punti con il segno più.
Nel periodo da giugno a ottobre del 2020, i pernottamenti sono infatti tornati a salire, registrando un aumento del 6,2% rispetto al 2019.
Ma il grande colpo di scena arriva con il 2021: la stagione, iniziata nel mese di marzo, ha registrato un incremento dei pernottamenti del 30,9%.

Il consigliere di Stato Christian Vitta

Secondo il consigliere di Stato Christian Vitta, direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, molto è dovuto ai provvedimenti a sostegno del settore turistico. Davvero tanti per essere tutti elencati: campagne di marketing indirizzate al turismo svizzero, interventi finanziari (a favore del settore della ristorazione e dei bar negli ultimi 7 mesi sono stati erogati quasi 57 milioni di franchi. Altri 2 milioni sono inoltre andati al settore dei servizi d’alloggio senza ristorazione e grazie alle indennità per lavoro ridotto, a favore del settore dell’alloggio e della ristorazione sono stati erogati, dal mese di marzo del 2020 al mese di giugno del corrente anno, circa 125 milioni di franchi) e soprattutto campagne di marketing indirizzate al turismo ticinese

Il Ticino per i ticinesi

In un momento in cui, viaggiare verso l’estero (e quindi accogliere turisti internazionali) era impossibile, il nostro Cantone ha saputo incentivare il turismo interno, rendendosi appetitoso proprio nei confronti dei ticinesi per spingerli a riscoprire il proprio territorio. Con il progetto Vivi il tuo Ticino 2020, sono stati distribuiti oltre 156mila buoni “Gusta il Ticino” e sono generati oltre 7mila pernottamenti, per un indotto complessivo di circa 13,5 milioni di franchi.
Nel corso di quest’anno l’iniziativa è stata riproposta con quatto azioni, valide ancora fino al prossimo 31 dicembre.

Il futuro del turismo in Ticino

Per il futuro, il turismo si basa sulla strategia 2030 elaborata dall’Agenzia turistica ticinese (ATT) in collaborazione con le quattro organizzazioni regionali.

Per quanto riguarda il credito quadro del triennio 2018-2021, sono stati sostenuti 62 progetti, per un totale di poco meno di 123 milioni di franchi di investimento.
Mentre per il periodo 2022-2025 è stato rinnovato il credito quadro a sostegno degli investimenti strutturali e per il finanziamento delle attività di promozione turistica svolte dall’ATT.