Il 2023 ha rappresentato un anno cruciale per il settore turistico ticinese, segnato da una serie di sfide e successi che hanno delineato un quadro complesso ma promettente per il futuro. Ticino Turismo ha recentemente presentato in conferenza stampa i dati relativi allo scorso anno, svelando un panorama che supera le aspettative, mentre già si proietta verso il 2024 con un ambizioso piano strategico incentrato su digitalizzazione, sostenibilità, turismo d’affari e attività di marketing sia in Svizzera che all’estero.

Nel corso del 2023, nonostante le incertezze legate alla pandemia, il Ticino ha registrato circa 2 milioni e 457mila pernottamenti in strutture alberghiere. Sebbene si sia osservato un lieve calo del 3,8% rispetto all’anno precedente, è importante notare che questo numero rappresenta un aumento significativo del 6,4% rispetto al 2019, pre-pandemia. Questi dati confermano che il successo turistico del cantone non si è ancora esaurito, evidenziando un trend positivo che si protrae dal 2011, con l’eccezione del 2021 e del 2022. Ticino Turismo punta ora a consolidare e superare questi risultati nel 2024.

Una delle chiavi del successo del 2023 è stata la ripresa dei mercati esteri, dopo un periodo caratterizzato da restrizioni di viaggio. I pernottamenti dei turisti svizzeri sono diminuiti del 10,5% rispetto all’anno precedente, ma sono aumentati del 8,4% rispetto al 2019, mentre quelli degli stranieri hanno segnato un incremento del 10,3% rispetto al 2019. I principali mercati esteri confermati sono stati Germania e Italia, seguiti da Usa, Benelux e Francia.

Tuttavia, diversi fattori continuano a influenzare il settore turistico ticinese. La situazione economica internazionale, con un franco svizzero forte e un’inflazione crescente, ha ridotto il potere d’acquisto dei turisti, in particolare quelli stranieri. Inoltre, la chiusura prolungata della galleria di base del San Gottardo ha rappresentato una sfida per il turismo interno. Ticino Turismo ha risposto prontamente a questa situazione con iniziative come la campagna di promozione autunnale di viaggio gratuito in collaborazione con le FFS e le quattro Organizzazioni turistiche regionali (OTR), che ha registrato un notevole successo con oltre 1’000 notti prenotate in hotel in meno di un mese.

tuGuardando al futuro, Ticino Turismo si impegna per rendere il 2024 ancora più sostenibile e digitalizzato. Il Ticino Ticket, che permette viaggi gratuiti sui mezzi pubblici e agevolazioni per attrazioni turistiche, sarà completamente digitalizzato, facilitando l’esperienza dei visitatori. Sarà introdotto anche il nuovo assistente di viaggio digitale MyTicino, per offrire informazioni utili e sconti agli ospiti. Inoltre, grazie al finanziamento federale Innotour, verrà lanciato il Digital Tourism Intelligence Hub, un progetto strategico di bancadati digitale che coinvolgerà diverse organizzazioni e associazioni del settore.

La sostenibilità resta un obiettivo prioritario per Ticino Turismo. Tra gli impegni del 2024 vi sarà il rinnovo del livello II di Swisstainable, oltre a nuove iniziative volte a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale nella regione. Ticino mira anche a diventare una destinazione Swisstainable, coinvolgendo ulteriori partner e implementando pratiche sostenibili in tutto il settore turistico.

Infine, Ticino Turismo ha in programma numerose attività di marketing sia in Svizzera che all’estero per il 2024. Dal ritorno della passeggiata enogastronomica Gusta Ticino a Zurigo alle campagne primaverili e autunnali, fino alla partecipazione a eventi internazionali come il Travel Leaders Network Annual International Summit a Lugano, l’obiettivo è promuovere la destinazione Ticino in modo efficace e sostenibile, continuando a attrarre visitatori da tutto il mondo.