La prima guida turistica della regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, risale al 2010, oggi il volume si arricchisce con contenuti presentati in quattro lingue. I testi sono corti e introducono i temi che vengono prevalentemente presentati attraverso le immagini.
Gli approfondimenti tematici per ogni singolo vendono poi rimandati al web, così da non appesantire il volume.
La grafica e i contenuti sono stati valutati, strutturati e realizzati, come sempre, dal team dell’OTR, che ha anche valutato e definito gli spazi riservati ai diversi temi. Il formato e il tipo di carta considerano temi importanti quali la praticità d’uso, la qualità di lettura e la distribuzione che attraverso molteplici canali raggiunge anche i mercati internazionali per tramite della collaborazione con Ticino e Svizzera Turismo. I riferimenti al mondo digitale e ai social media sono presentati nella guida con l’inserimento di immagini realizzate da alcuni “instagrammer” con i quali OTRMBC ha relazioni e collaborazioni attive ormai da alcuni anni, che hanno accettato volentieri di mettere a disposizione alcune immagini anche per la guida.

Le principali novità inserite nella guida

La presentazione del territorio all’interno della guida è organizzata in una serie di macro temi che permettono di prendere visione degli attrattori, delle offerte e, in particolare, delle ultime novità che sono state introdotte nella regione con l’obiettivo di arricchire e migliorare l’offerta. Questi “macro temi” corrispondono prevalentemente a quanto di meglio la regione ha da proporre, ma spesso i contenuti evidenziano anche nuove offerte, nuove opportunità di esperienze, che sono frutto dello sviluppo di collaborazioni tra OTRMBC e i propri partner.

  • IL PARTNER
    Casinò Admiral di Mendrisio, su una doppia pagina nella sezione Highlights, dove si trovano anche il FoxTown e il Grand Tour of Switzerland. Partner importanti che attraggono molte persone e che regalano alla regione l’opportunità di parlare a un ampio pubblico, a livello internazionale.
  • IL SENTIERO
    della “Muggiasca” che collega Roncapiano con la zona della Bellavista, frutto di un importante lavoro di manutenzione straordinaria che ha permesso di sistemare il camminamento lungo tutto il tracciato grazie all’importante collaborazione e al sostegno finanziario dei comuni di Breggia e Castel San Pietro, con i quali OTRMBC ha condiviso l’onere e il piacere di vedere realizzato questo importante collegamento dalla Valle di Muggio verso il Generoso.
  • L’ITINERARIO CIRCOLARE PER HAND BIKE “MURAT PELIT”
    che è stato dedicato al campione paraolimpico, inaugurato nel 2021 al Serpiano e che permette ai disabili di apprezzare lo sport e una positiva esperienza immersi nella natura del Monte San Giorgio e ai normo dotati di utilizzare delle bike molto particolari. Un progetto sviluppato attorno alla collaborazione della OTR, dell’Hotel Serpiano e dell’associazione TI-Rex che, insieme alla Fondazione Carrozza, propongono ora una vera e propria offerta turistica.
  • IL PARCO DEL PENZ
    che con il Parco delle Gole della Breggia e il Parco della Valle della Motta propone un’offerta di escursioni e di punti panoramici molto particolari. Un’area che comprende molte opportunità di svago e presenta il Punto più a Sud della Svizzera.
  • LA STREET ART
    che viene introdotta come tema nella sezione dedicata alle gallerie, considerando come l’esperienza vissuta nel 2021 con I Gatti di Rovio e la Triennale di Maroggia, hanno segnato in maniera importante il nostro territorio che può oggi offrire la possibilità di passeggiare nel centro del villaggio a lago, ammirando opere di Street Art, come quella realizzata dall’artista Bane, che ottenuto riconoscimenti internazionali.

Le sezioni dedicate alla “cultura” e a “sapori & prodotti” sono state infine riorganizzate e quest’ultima è stata arricchita con la proposta di due esperienze che sono state anche promosse e realizzate nell’ambito dei contenuti sviluppati in collaborazione con Ticino e Svizzera Turismo:

  • LA DEGUSTAZIONE DI GRAPPA
  • LA VISITA E DEGUSTAZIONE DI MIELE ALL’APIARIO.

La nuova ambasciatrice, Patrizia Cattaneo Moresi

La testimonial del territorio per quest’edizione è Patrizia Cattaneo Moresi. Una giovane donna di successo che ha scelto di lavorare e continuare a vivere nella nostra regione perché la apprezza al punto tale di preferirla ad altri luoghi in Svizzera o nel mondo. Nell’azienda di famiglia ARVI, Patrizia si occupa del commercio di vini pregiati e rari e nel suo ruolo di direttrice di Artrust, si occupa invece di arte e ha collaborato con il comune di Maroggia per organizzare l’edizione 2021 della Triennale in qualità di curatrice, riuscendo a coinvolgere nel suo progetto numerosi street artists di fama internazionale.

“OTRMBC – fanno sapere i vertici – ritiene che non sia possibile trovare altrove una migliore testimonianza di apprezzamento per questo angolo di Ticino e ha scelto di chiedere a Patrizia di porgere il benvenuto nella regione attraverso la sua guida perché ha ritenuto che il suo profilo e la sua passione per questo territorio ben si sposino con il concetto di “ambasciatore” che s’intende trasmettere ai visitatori. Patrizia Cattaneo Moresi ha un ruolo attivo nel proporre all’attenzione del grande pubblico le specificità della sua attività e della regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, quotidianamente, sviluppando progetti e sostenendo quindi costantemente l’immagine di questo territorio. OTRMBC è quindi grato a Patrizia per il suo impegno e per avere accettato la proposta di scrivere un testo di benvenuto all’attenzione di tutti coloro che vorranno visitare la regione e che potranno apprezzare il suo messaggio”.