“Vogliamo stimolare una partecipazione attiva da parte dei potenziali visitatori”. Ha dichiararlo esplicitamente è Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, durante la presentazione della campagna marketing dell’ente, rivolta alla Svizzera interna e alla Romandia, che mette sotto i riflettori la nuova mobilità ticinese, con lo scopo di continuare a tenere alto l’interesse dei potenziali turisti svizzeri verso le destinazioni del nostro Cantone.
Immagini e video suggestivi fanno comprendere come oggi il Sud delle Alpi, sia sempre più facilmente raggiungibile, con una percorrenza di meno di due ore da Zurigo, per esempio. Grande attenzione anche alle possibilità offerte dalla nuova galleria del Ceneri, che regala l’occasione di vivere e “assaporare” diversi contenuti dell’offerta turistica ticinese (#ticinomoments) tra il Sopra e il Sottoceneri.
In un contesto di forte concorrenza tra le varie regioni svizzere a causa del perdurare della crisi sanitaria, il Ticino vuole dunque porsi come destinazione mediterranea a due passi da casa. “Purtroppo, permangono molte restrizioni e i ristoranti sono solo parzialmente aperti – commenta Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo –. Un rilancio in grande stile non è ancora possibile. Per questo motivo, in questa fase, abbiamo pianificato campagne mirate sui Social Media e manifesti digitali”.
Il concorso di Ticino Turismo
La campagna marketing sul mercato svizzero continuerà fino all’estate con varie attività, tra cui – se la situazione epidemiologica lo consentirà – eventi a partire da giugno. In particolare, grande attesa è suscitata dal concorso Ceneritrip, con l’obiettivo di far conoscere la nuova mobilità ticinese e presentare la destinazione a potenziali ospiti con interessi specifici. Fino al prossimo 27 giugno, i concorrenti possono candidarsi sulla pagina ticino.ch/ceneritrip. Una giuria selezionerà 20 vincitori che avranno la possibilità di trascorrere un’intera giornata in Ticino con alcuni tra i più noti influencer svizzeri. Dopo la giornata all’insegna dell’architettura con Philipp Heer, alias @lerichti, seguiranno incontri con influencer specializzati in tradizione, lifestyle e escursionismo.
“Oltre agli scatti che gli influencer pubblicheranno sui loro profili, l’obiettivo è soprattutto quello di raccogliere contenuti generati dagli utenti, sempre più importanti nel marketing turistico. Parte degli eventi sarà raccontata e pubblicata sui Social Media”. Da un’indagine condotta nel 2020 sulla base del Ticino Ticket era emerso che il 93% dei turisti giunti al Sud delle Alpi erano intenzionati a tornare l’anno successivo. “È proprio per questo che i nostri sforzi continuano ad essere focalizzati sul mercato interno – conclude Angelo Trotta -. Dobbiamo mostrare più lati possibili del nostro Cantone, affinché questa intenzione di tornare espressa nel sondaggio si concretizzi”.
|