Il Consiglio d’amministrazione di Ticino Turismo ha compiuto oggi un passo significativo per sostenere la Vallemaggia, una delle regioni più colpite dal maltempo che ha flagellato il Ticino alla fine di giugno. Durante una cerimonia tenutasi a Cevio, al termine di una seduta fuori sede, è stato consegnato un assegno di 20mila franchi ai sindaci di Cevio, Wanda Dadò, e di Lavizzara, Gabriele Dazio, per contribuire alla ripresa della regione.
Il gesto, simbolo di vicinanza e solidarietà, è stato accolto con gratitudine dai rappresentanti locali, che hanno sottolineato l’importanza di questo supporto nel contesto di una situazione ancora critica. Le violente piogge di giugno hanno infatti causato ingenti danni alle infrastrutture e al territorio, mettendo a dura prova le comunità locali che ora si trovano impegnate in una difficile fase di ricostruzione.
“Ticino Turismo è impegnato non solo nella promozione del nostro territorio come destinazione turistica, ma anche nel sostegno concreto alle aree che ne fanno parte e che attraversano momenti di difficoltà – ha raccontato Simone Patelli, Presidente del Consiglio d’amministrazione di Ticino Turismo –. La Vallemaggia, con la sua bellezza naturale e il suo spirito resiliente, rappresenta un simbolo del nostro cantone. Il contributo che offriamo oggi è un segno tangibile del nostro impegno per aiutare questa comunità a superare le difficoltà”.
A fianco di Patelli, il Presidente del Consiglio di Stato, Christian Vitta, ha evidenziato l’importanza del settore turistico come leva per la ripresa economica della Vallemaggia: “Una volta ripristinati i servizi essenziali e le infrastrutture, il turismo potrà svolgere un ruolo cruciale nel rilancio della regione. La Vallemaggia possiede tutte le caratteristiche necessarie per attrarre visitatori: un territorio incontaminato, tradizioni autentiche e un’atmosfera unica che rappresentano un valore aggiunto per tutto il Ticino”.
Il contributo economico, sebbene significativo, è solo una parte di un piano di supporto più ampio che Ticino Turismo intende attuare in collaborazione con l’Organizzazione turistica regionale Lago Maggiore e Valli. Questo sforzo congiunto mira non solo a risanare le ferite lasciate dal maltempo, ma anche a valorizzare ulteriormente il territorio della Vallemaggia, promuovendolo attraverso canali di comunicazione e marketing mirati.
“Ogni gesto di solidarietà è importante – ha concluso Patelli –. La Vallemaggia non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche una testimonianza della nostra identità culturale. È nostro dovere preservare e promuovere questo patrimonio, affinché possa continuare a prosperare e a generare benefici per l’intero cantone”.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul contributo di Ticino Turismo e sulle iniziative a sostegno della Vallemaggia, visita il sito ufficiale: Ticino Turismo.