Sempre più numerosicicloturisti, intere famiglie e professionisti della bicicletta scelgono il Ticino per praticare questo sport. La passione non conosce limiti e gli itinerari sono vari e diversi, adatti ad ogni esigenza. Grazie ai tanti percorsi,che si snodano dai 270 ai 1900 metri sopra il livello del mare e al clima mite la Regione di Lugano, per dodici mesi all’anno, è un paradiso per gli amanti della bicicletta.«Non ha caso – spiega Alessandro Stella, direttore di Lugano Region – la regione turistica del Luganese ha siglato un accordo con il sette volte campione del mondo, e olimpico di mountain bike Nino Schurter che in veste di testimonial promuoverà la destinazione per gli appassionati delle due ruote. L’offerta per chi pratica lo sport della mountain bike è molto ampia: negli ultimi anni gli oltre 370 chilometri di percorsi sono stati sistemati e messi a punto per gli amanti di questo sport. Un investimento, sempre legato a questa disciplina, è stato anche quello di creare un’offerta alberghiera e di soggiorno ad hoc in sinergia con i partner locali».

Nino Schurter ha avuto modo di percorrere il Luganese, pubblicando su Facebook le impressioni e le emozioni provate durante i vari tragitti da lui compiuti. Il Luganese, attraverso l’esperienza di chi ha viaggiato in tutto il mondo in sella alla sua mountain bike potrà in questo modo farsi notare anche a livello internazionale. Inoltre, Lugano Region ha preparato un video, che ha sempre per protagonista Nino Schurter, al fine di raccontare visivamente gli spettacolari paesaggi, dal monte Bré al Malcantone, di cui si può godere pedalando tra boschi e foreste, lungo i laghi o in montagna.

E per chi ai sentieri preferisce più facili strade asfaltate? «Anche in questo caso – prosegue Alessandro Stella – abbiamo predisposto un serie di itinerari, accessibili a tutti che saranno a breve pubblicati anch’essi sul nostro siti. Essi si vanno ad aggiungere alle proposte non solo cittadine di PubliBike, il sistema di noleggio di biciclette ed e-bike gestito tramite stazioni automatiche che funzionano 7 giorni su 7, 24 ore su 24 che offre un servizio di noleggio biciclette pratico ed ecologico. La soluzione ideale per spostarsi evitando i problemi del traffico e del posteggio».

E ancora, muoversi in città, per ragioni di studio o di lavoro, oppure per turismo, utilizzando i propri piedi, può essere un’idea non solo rispettosa dell’ambiente ma soprattutto finalizzata alla crescita del proprio benessere fisico. Ne è un’interessante conferma l’inserimento di Lugano nel progetto “Swiss urban + feeling”. Per far conoscere la città è stato scelto un altro testimonial d’eccezione: Filippo Rossi che ha partecipato con successo a gare come il 4 Deserts Grand Slam, che prevede il completamento in un anno di quattro ultramaratone: la Sahara Race in Namibia, la Gobi March in Cina, l’Atacama Crossing in Cile e The Last Desert nell’Antartide per un totale di 1000 chilometri. Come giornalista e reporter il ticinese è sempre con la valigia in mano. Quando non viaggia torna volentieri a Lugano. Nella città dal clima mediterraneo l’atleta percorre di corsa le strade urbane allenandosi per le sue sfide estreme. Filippo Rossi a Lugano fa il pieno di energia prima di ripartire per una zona di crisi o una maratona nel deserto all’altro capo del mondo.