Ospiti di prestigio in una serie di conferenze pubbliche via web. Il tutto in un periodo, quello pasquale, che solitamente rappresenta il trampolino di lancio della stagione. L’idea è stata sviluppata tra gli altri da Elia Frapolli, ex direttore di Ticino Turismo, che oggi si occupa proprio di consulenza turistica.
Una serie di quattro live talk gratuiti e interattivi con ospiti d’eccellenza, per preparare con positività la ripartenza del turismo ticinese e guardare insieme #oltrelacrisi. Registrarsi e partecipare è stato semplice e gratuito.
L’obiettivo di Elia Frapolli è stato prima di tutto quello di lanciare un messaggio di positività. Si è trattato di un invito a tutti gli albergatori di pensare al “dopo”, poiché se adesso non si ragiona sul futuro, quando poi arriverà il momento di ripartire si rischia di trovarsi in difficoltà.
L’emergenza sanitaria non è ancora terminata. Ma è opportuno iniziare a parlare di pianificazione futura. Questa crisi sta accelerando dei cambiamenti che già stavano avvenendo.

Il turismo che arriverà sarà diverso, molto più consapevole e la gente, per qualche anno, ci penserà prima di fare viaggi lunghi e lontani.
Tutto ciò può rappresentare una grande opportunità per il Ticino, che può costituire la meta ideale per un turismo esperienziale, basato sull’autenticità. Già da qualche anno la gente cerca le esperienze. Era e resta un trend. C’è chi, come vacanza, decide di passare una settimana all’interno di un convento, per fare un esempio. Chi vuole puntare sulle esperienze enogastronomiche o su quelle in mezzo alla natura. Per gli operatori turistici è dunque il momento giusto per reinventarsi.
Gli argomenti dei talk hanno riscosso tutti un grande interesse: dopo Emma Taveri, gli altri interventi hanno riguardato “La micro-ricettività del futuro, in simbiosi con la Natura”, con Paolo Scoglio: architetto e CEO & Founder di THE NE[S]T; “Rilanciare una destinazione tramite la creazione e promozione di esperienze outdoor” con Tommaso Peduzzi: Country Manager Italia per Regiondo e Antonio Trani: Founder & CEO River Tribe. Infine, “Passato-futuro: l’offerta enogastronomica come elemento identitario, tra tradizione e innovazione” a cura di Pietro Leemann: Chef @ Joia Milano e Vegetarian Consulting; Nick Difino: Food-expert che unisce cibo, arti figurative e musica, e Peppe Sirchia: Head of Design di PNSIX e Studio Dashi.