Sabato 5 dicembre le fiammanti rosse del San Salvatore raggiungeranno di nuovo la vetta del “Pan di Zucchero” luganese. Per le prime due settimane di dicembre, l’attività sarà limitata a sabato e domenica, mentre a partire dal 19 dicembre e fino al 6 gennaio, Festa della Befana compresa, la funicolare funzionerà quotidianamente, senza interruzioni. Poi di nuovo, dal 9 gennaio al 7 marzo, si proseguirà con l’apertura del weekend. con corse regolari ogni trenta minuti, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00.

Durante tutto il periodo di attività della funicolare, sarà sempre aperto il Ristorante Vetta. Diretto dai coniugi Mogliazzi, è diventato un ritrovo fisso per gli amanti della buona cucina: prelibatezze à la carte legate al territorio o una conviviale e profumata fondue saprenno accontentare tutti i palati.

Pranzi e cene delle feste

Durante le festività natalizie e di fine anno si potranno gustare allettanti suggerimenti gastronomici il giorno di Natale, Santo Stefano, per il cenone di San Silvestro o il pranzo di Capodanno e per l’Epifania, a prezzi forfettari che variano dai 59 delle feste comandate fino ai 110 franchi a persona di fine anno, compreso la risalita in funicolare. Tutta l’offerta, trasporto in funicolare e ristorazione, viene assicurata nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.

Oltre all’emozione del viaggio in funicolare e agli spettacolari paesaggi, cosa ancora offre una gita invernale in vetta al San Salvatore? Una visita al museo, il collaudato parco giochi, il percorso naturalistico con la simpatica segnaletica a fumetti, i numerosi punti panoramici con le istruttive tavole sinottiche, la mostra fotografica “San Salvatore 4×4” e la stupenda ed esclusiva esposizione a cielo aperto del manifesto turistico dal titolo: “Dalla Galleria del San Gottardo 1882 alla Galleria di base del Ceneri 2020”: una chicca, per portare a conoscenza di un periodo storico rilevante attraverso un gran numero di pannelli elegantemente illustrati, corredati da esaudienti didascalie esplicative in quattro lingue.

Il rapimento del Bafalòn

Dulcis in fundo, c’è una importante novità dedicata ai piccoli pubblicata in occasione del 130mo di esercizio della funicolare. Il rapimento del Bafalòn è il titolo della nuova iniziativa editoriale promossa dalla Società San Salvatore, scritta da Paola Rovelli e Dario Tognocchi con le gioiose illustrazioni di Simona Meisser. La fiaba si trova in vendita nelle principali librerie del Cantone a 19 franchi (FontanaEdizioni Pregassona) oppure in cassa a Paradiso. I più giovani escursionisti potranno cercare l’eroe delle favole del Monte San Salvatore all’interno della casetta alberata recentemente allestita nelle immediate vicinanze del parco giochi, luogo che ha creato un‘opportunità ludica e meravigliosa che idealmente vuole abbracciare la natura esistente.