Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT), l’Agenzia turistica ticinese (ATT), la Commissione del Marchio Ticino e il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), hanno presentato il nuovo marchio di provenienza Ticino. Il Marchio Ticino (www.marchioticino.ch) è un fondamentale elemento di comunicazione che permette ai produttori e ai loro prodotti di trasmettere la garanzia di origine e genuinità verso il consumatore. Rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo della nostra regione ed è garante della provenienza locale dei prodotti. Il marchio, di proprietà del Cantone, è gestito dal 1998 dall’Unione Contadini Ticinesi, e dal 2016 è associato ad Alpinavera, organizzazione riconosciuta a livello nazionale, che promuove e favorisce lo smercio di prodotti regionali. Da questa sinergia scaturisce l’abbinamento del marchio di provenienza ticinese con la dicitura regio.garantie, condivisa con oltre una trentina d’altri marchi locali svizzeri e garante dell’origine e della composizione dei prodotti certificati (oltre 10’000 a livello svizzero; www.schweizerregionalprodukte.ch). L’adozione della linea grafica assunta da ATT permette di unire le forze e migliorare significativamente la visibilità dei prodotti del nostro Cantone. Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) ha, tra i vari obiettivi, la promozione del marchio Ticino. Conformemente a quanto stabilito con il Cantone, proprietario del marchio e finanziatore del CCAT, il Centro ha concretizzato il rinnovo, anche grafico, del vecchio marchio, ormai più che ventenne. A sottolineare quanto i prodotti ticinesi siano un’importante componente anche dell’offerta turistica, il CCAT ha collaborato strettamente con l’Agenzia turistica ticinese, in modo da sviluppare il miglior posizionamento possibile per il marchio di provenienza dei prodotti. L’esame è stato condotto strategicamente, in collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi, la Commissione del Marchio Ticino e i rispettivi partner, al fine di rendere il marchio più dinamico e moderno, così da ottenere una maggiore visibilità sia sul territorio che oltre i confini cantonali. Per questo motivo, facendo tesoro del lavoro svolto da ATT, si è optato per unire il marchio turistico con regio.garantie, creando così il nuovo marchio di provenienza Ticino (vedi anche www.marchioticino.ch). Il nuovo marchio si inserisce in una serie di iniziative per mezzo delle quali il CCAT si prefigge di sostenere la filiera agroalimentare ticinese, aiutandone i componenti a sviluppare le rispettive potenzialità. In quest’ottica il CCAT sta ponendo le basi per lo sviluppo di una rete del territorio che prevede la messa in rete di piccoli e medi produttori. Una comunicazione mirata che permetta loro di incrementare la propria visibilità – e possibilmente cifra d’affari – sia sul territorio che oltre i confini cantonali, una nuova moderna accessibilità alle informazioni e, in futuro, un’ottimizzazione dei flussi logistici: sono gli obiettivi a medio termine del CCAT per quanto riguarda lo sviluppo della rete del territorio. La rete del territorio – la cui promessa è racchiusa nelle parole Ticino a te (ti presentiamo i frutti del Ticino) include operatori specializzati nei settori della filiera agroalimentare ticinese (www.ticinoate.ch). Con Ticino a te, il CCAT desidera far conoscere meglio al consumatore, al turista e al settore della ristorazione, la vastità dell’offerta agroalimentare ticinese a marchio Ticino, ma non solo, il suo livello di qualità e di come i suoi metodi di produzione rispettino le severe norme svizzere nei confronti dell’uomo, dell’ambiente e degli animali, preservando così le tradizioni, i sapori e l’identità del territorio ticinese.


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome