Oltre un centinaio di persone sono state accolte dal saluto del Presidente di Lugano Region, Paolo Filippini, del Direttore Massimo Boni (in foto) e di tutto il Team dell’Ente Turistico del Luganese. Tra gli ospiti della serata Filippo Colombo, ambasciatore della destinazione per il prodotto mountain bike, Barbara Widmer, direttrice artistica (ad interim) dell’Orchestra della Svizzera italiana, lo chef neo-stellato Chef Diego Della Schiava, del ristorante fine dining dell’hotel THE VIEW Lugano, Philomena Colatrella, CEO di CSS, Tyler Brûlé, Editore di Monocle e Martin Nydegger, CEO di Svizzera Turismo.

I prossimi anni vedranno un rilevante impegno da parte di Lugano Region, con una precisa focalizzazione su alcuni segmenti prioritari verso i quali verranno indirizzati piani strategici e risorse finanziarie: l’attenzione sarà infatti posta sulla creazione di prodotti che abbracciano il territorio nel suo insieme attraverso sport e natura, arte e cultura ed enogastronomia con particolare riferimento ai target famiglia, altospendenti (HNWI) e coppie senza figli con doppio stipendio (DINKS). Di specifico interesse anche il prodotto mountain bike, che racchiude uno straordinario potenziale con gli oltre 400 km di percorsi che la regione ha da offrire agli amanti delle due ruote, tutto l’anno e in un contesto naturalistico unico. Anche l’offerta culturale della regione è fonte di grande richiamo di visitatori, come testimonia il ricco calendario d’eventi che la regione offre 365 giorni all’anno. Infine, assolutamente da non trascurare le eccellenze enogastronomi che evidenziano l’importanza di ricercare sempre prodotti locali di qualità. Nel corso dell’incontro è stato in ogni caso evidenziato come pilastri strategici di Lugano Region per i prossimi anni saranno la digitalizzazione, l’ospitalità e la sostenibilità.

Oltre alla creazione e allo sviluppo dei prodotti, per il triennio 2023-25 Lugano Region mira ad attività di promozione della destinazione: dalla nuova campagna pubblicitaria che verrà lanciata in concomitanza con l’inizio della stagione, alla maggiore collaborazione con i media attraverso le attività di due nuovi uffici stampa – uno per la Svizzera e il Sud della Germania ed uno per l’Italia – e le nuove importanti collaborazioni mediatiche con Monocle e Transhelvetica.

Una concreta realizzazione dei progetti in corso è rappresentata dal nuovo sito Internet di Lugano Region: completamente rinnovato, con nuovi flussi e strutture, volti a migliorare l’esperienza per l’utente sui diversi dispositivi e a promuovere i prodotti turistici della regione. È stata presentata anche la nuova strategia di social media marketing, che vede la creazione di contenuti proprietari, in particolare video, volti a dare ispirazione ed informazioni, ma anche attività di influencer marketing con profili legati ai mercati di riferimento e in grado di dare grande visibilità agli stakeholders. L’ospitalità è invece il cardine centrale delle attività di sales volte a generare new business e incentivare la crescita dei pernottamenti per i mercati di riferimento. A tre anni dall’adesione di Lugano Region al GDS-Index, continua l’impegno della destinazione verso un turismo sostenibile: in linea con il progetto di sostenibilità cantonale in ambito turistico, insieme a Ticino Turismo e le altre Organizzazioni Turistiche Regionali, Lugano Region sta lavorando per l’attuazione di una strategia di sostenibilità dal 2024, ed in parallelo si è già impegnata in progetti d’accessibilità, con OK:GO, Pro Infirmis e la fondazione Claire & George.