Quali sono le ragioni che vi hanno indotto a realizzare questo evento per il Mendrisiotto e Basso Ceresio?
«Valorizzare il territorio, la sua storia, i personaggi e i luoghi che rendono la regione turistica del Mendrisiotto unica e quindi stimolarne la visita, è il compito assolto dall’Organizzazione turistica regionale. La trasmissione dei valori, come anche quella dei personaggi che hanno abitato in questo angolo della Svizzera italiana è tra i nostri obiettivi di lavoro che, nel corso degli anni, è riuscita a sviluppare un’interessante rete di collaborazione con i partner territoriali e a posizionare l’offerta turistica di questa regione».
In che cosa consiste questa nuova esperienza teatrale?
«La nuova “Passeggiata teatrale sulle tracce del ladro di ragazze” nel 2025 è stata preparata in stretta collaborazione con lo scrittore Marco della Bruna e con Ettore Chiummo e Davide Gagliardi, gli artisti che si sono occupati dell’adattamento teatrale e ne seguiranno la regia. Queste passeggiate teatrali sono nate dalla volontà di coniugare la scoperta del territorio e un’inusuale esperienza teatrale ispirata da un libro che ha riscosso molto successo nel Cantone Ticino e non solo, dal titolo “Il ladro diragazze”, di Carlo Silini».
Come si lega la trama del racconto alla storia del vostro territorio?
«Il racconto è legato a una leggenda, quella del Mago di Cantone, che, secondo la tradizione, aveva preso possesso della tenuta “La Rossa”, un palazzotto addossato alle pendici del Monte San Giorgio nella frazione di Cantone, dove imprigionava giovani donne in una grotta. L’ambientazione è cupa e la storia truce e rappresenta un Mendrisiotto molto diverso da quello che è oggi. Il percorso del 2025 è stato completamente rivisto e disegnato con l’obiettivo di permettere ai partecipanti di camminare lungo tutto l’itinerario e non ci saranno quindi più dei tratti da percorrere in bici, come nel 2023».
Che cosa deve fare chi intende partecipare?
«Il punto di ritrovo per tutte le edizioni è presso la fermata del bus alle Cantine di Mendrisio e la passeggiata, che ha una durata complessiva di 2h30, prevede una decina di fermate, là dove gli attori proporranno le loro performances e una visita alla Cantina vitivinicola Valsangiacomo, dove invece è prevista una degustazione di vini. Gli appuntamenti per quest’esperienza sono fissati per la domenica alle ore 17.00 nelle date: 18 maggio, 1.giugno, 8 giugno, 15 giugno, 22 giugno e 29 giugno. Per ottenere maggiori informazioni e per prenotarsi è necessario accedere al sito www.mendrisiottoturismo.ch e l’invito è quello di assicurarsi un biglietto e prenotare da subito in quanto il numero dei posti è limitato».