Nel suggestivo scenario delle pendici del Monte Generoso, un’importante tappa per la conservazione ambientale e il turismo sostenibile è stata celebrata con l’inaugurazione ufficiale della Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone”. Questo progetto, ideato e portato avanti dal Patriziato di Castel San Pietro, rappresenta il culmine di una serie di iniziative volte a valorizzare e proteggere il prezioso patrimonio naturale della regione.

L’evento di inaugurazione, al quale hanno preso parte rappresentanti delle autorità cantonali e regionali, ha segnato l’apice di un percorso triennale di sviluppo sostenibile promosso dal Patriziato. Questo percorso ha visto la realizzazione di tre opere significative: l’Alpe di Caviano, il Casello del Latte e ora la Riserva Forestale, tutte mirate a arricchire l’esperienza offerta ai visitatori del Monte Generoso.

Durante i discorsi ufficiali, il presidente del Patriziato di Castel San Pietro, Dario Frigerio, ha sottolineato il contributo fondamentale di tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto ambizioso. Grazie al supporto delle autorità, della Fondazione Monte Generoso e di altri partner, la Riserva Forestale è ora pronta ad accogliere gli amanti della natura e gli escursionisti desiderosi di esplorare questo gioiello naturalistico.

Il progettista dell’opera, il Dott. Roberto Buffi, ha evidenziato l’importanza della Riserva Forestale nel garantire la conservazione della biodiversità a lungo termine. Attraverso il principio del non intervento, la Riserva mira a preservare e promuovere la diversità ecologica degli ecosistemi forestali, proteggendo specie rare e minacciate e offrendo un habitat vitale per numerosi organismi.

L’ing. Patrick Luraschi, Capo Ufficio del VI circondario forestale, ha illustrato la visione a lungo termine del Canton Ticino nella creazione di riserve forestali. La Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone” si inserisce in questo contesto, coprendo una superficie significativa e rappresentando un passo importante verso la conservazione del patrimonio naturalistico ticinese.

La collaborazione tra il Patriziato di Castel San Pietro e l’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio (OTRMBC) è stata fondamentale per il successo di questo progetto. Laura Righettoni Baroni, in rappresentanza dell’OTR, ha elogiato l’impegno e l’intraprendenza del Patriziato nel promuovere l’offerta turistica e ambientale della regione, confermando la volontà di continuare questa proficua collaborazione anche in futuro.

Tra i momenti salienti della cerimonia, il discorso di Laura Righettoni Baroni, rappresentante dell’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio (OTRMBC). Righettoni ha evidenziato il ruolo cruciale del Patriziato di Castel San Pietro nella promozione del turismo sostenibile e nella conservazione del patrimonio naturale della regione. Ha elogiato l’impegno e l’intraprendenza del Patriziato, sottolineando come la collaborazione tra OTRMBC e il patriziato locale abbia portato a risultati concreti nel miglioramento dell’offerta turistica e ambientale del Monte Generoso.

Il discorso ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati nel perseguire obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Ha evidenziato come il lavoro sinergico tra il Patriziato di Castel San Pietro e OTRMBC abbia contribuito al successo dei progetti triennali, tra cui l’Alpe di Caviano, il Casello del Latte e la Riserva Forestale. Questi progetti non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma anche preservano e valorizzano il patrimonio naturale della regione per le generazioni future.

Lesposizione si è conclusa sottolineando l’importanza di mantenere vivo lo spirito di collaborazione e di continuare a investire nelle iniziative che promuovono la sostenibilità ambientale e il turismo responsabile.

Con l’inaugurazione della Riserva Forestale, si apre un nuovo capitolo nell’esperienza turistica e naturalistica offerta dal Monte Generoso. I visitatori avranno ora l’opportunità di esplorare e apprezzare la bellezza di questo territorio, contribuendo così alla sua conservazione e alla sua valorizzazione.

Al termine della cerimonia, i partecipanti hanno avuto l’occasione di percorrere l’itinerario della Riserva Forestale, guidati da esperti che hanno fornito interessanti informazioni sulla flora e la fauna locali. La giornata si è conclusa con un conviviale pranzo offerto dal Patriziato, simbolo di unione e celebrazione per il successo di questa importante iniziativa.