Il Monte San Salvatore, noto anche come il “Pan di zucchero luganese”, ha ottenuto per il settimo anno consecutivo il massimo riconoscimento dalla Guida Verde Michelin: le ambite 3 stelle Michelin. Questo onore sottolinea che una visita al Monte San Salvatore vale sicuramente il viaggio, confermando così l’impegno e gli sforzi costanti della Società nella diversificazione dell’offerta turistica.

La classificazione delle 3 stelle Michelin non è solo un simbolo di eccellenza, ma anche un potente indicatore del valore che questa destinazione aggiunge all’intero territorio. Questa costante affermazione di qualità è il frutto di un lavoro instancabile volto a migliorare l’esperienza dei visitatori e a promuovere le bellezze naturali e culturali del luogo.

Le 3 stelle Michelin: un successo frutto di impegno e innovazione

L’ottenimento delle 3 stelle Michelin per sette anni consecutivi è una chiara testimonianza degli sforzi profusi dalla Società per rendere il Monte San Salvatore una destinazione turistica di prim’ordine. Negli anni, il “Pan di zucchero luganese” ha visto una serie di miglioramenti e innovazioni che hanno contribuito a rendere la visita sempre più piacevole e ricca di sorprese. La nuova funicolare, che offre una salita rapida e panoramica, è solo uno degli esempi di come l’infrastruttura sia stata potenziata per garantire un’esperienza memorabile ai turisti.

Un’offerta diversificata che attrae visitatori da tutto il mondo

Oltre alla funicolare, il Monte San Salvatore offre un ristorante con sale riunioni, ideale per eventi e incontri, contribuendo a fare di questa località non solo una meta turistica, ma anche un luogo d’incontro per affari e piacere. La varietà dell’offerta rende il Monte San Salvatore un luogo adatto a ogni tipo di visitatore, dai turisti in cerca di panorami mozzafiato agli appassionati di escursionismo e natura, fino a chi cerca una location esclusiva per eventi speciali.

Un valore aggiunto per il territorio ticinese

Il riconoscimento della Guida Verde Michelin non solo esalta il Monte San Salvatore, ma rappresenta anche un significativo valore aggiunto per l’intero territorio ticinese. Questo premio è un riflesso della qualità e della bellezza che il Ticino ha da offrire, posizionando la regione come una destinazione imperdibile sia a livello nazionale che internazionale.

Il Monte San Salvatore non è solo una montagna: è un’esperienza unica che comprende una moderna funicolare, un ristorante di alta qualità, sale riunioni e una destinazione turistica di eccellenza. La conferma delle 3 stelle Michelin per il settimo anno consecutivo è la prova che gli sforzi costanti e l’impegno nel migliorare l’offerta turistica continuano a dare frutti, rendendo il Monte San Salvatore una meta privilegiata per visitatori di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sulla Guida Verde Michelin e il Monte San Salvatore, visitate il sito ufficiale della Guida Michelin.