Il Ticino, terra di incantevoli paesaggi e ricca cultura, sta progressivamente abbracciando una visione più consapevole e indirizzata verso il turismo sostenibile. In questo contesto, l’Organizzazione Turistica Regionale (OTR) Mendrisiotto e Basso Ceresio si è distinta come pioniera, diventando la prima destinazione ticinese a ottenere la prestigiosa classificazione “Swisstainable Destination Livello I – committed” dalla Federazione Svizzera del Turismo. Questo traguardo non è solo un riconoscimento dell’impegno profuso, ma anche un faro per lo sviluppo di un turismo sostenibile in tutta la regione.
Negli ultimi tre anni, l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio ha intrapreso un percorso rigoroso per integrare i principi di sostenibilità nelle proprie operazioni. L’elaborazione e la validazione del proprio Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), che ha portato al riconoscimento “Swisstainable II – engaged” per l’organizzazione stessa, sono testimonianza di questa dedizione. Questo impegno è stato accompagnato da un dialogo costruttivo con l’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB) e da una proficua collaborazione con la SUPSI, sottolineando l’importanza di un approccio sinergico.
La direttrice Nadia Fontana-Lupi ha evidenziato come questa certificazione rappresenti non solo il raggiungimento di un obiettivo di visibilità per l’impegno dell’OTR, ma anche un punto di partenza. “Essere certificati come destinazione sostenibile significa, prima di tutto, avere raggiunto un obiettivo che ci permette di rendere visibile al pubblico il nostro impegno per la sostenibilità. Rappresenta nel contempo anche un punto di partenza e una responsabilità che intendiamo condividere con tutti i partner della regione per potere migliorare ulteriormente e presentare una regione turistica sempre più attenta all’ambiente, alle comunità locali e al patrimonio che ci caratterizza”, ha affermato, sottolineando la volontà di coinvolgere attivamente tutti gli attori regionali in questa missione.
Il successo dell’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio è frutto di un’armonizzazione esemplare tra natura, cultura, popolazione locale, eccellenze enogastronomiche e attività sportive e ricreative. La promozione dello sviluppo sostenibile, in stretta collaborazione con i partner locali, ha giocato un ruolo cruciale. L’OTR ha, infatti, attivamente offerto consulenza e supporto agli operatori che desideravano aderire al programma “Swisstainable”, contribuendo a diffondere una cultura del turismo sostenibile a livello cantonale.
Guardando al futuro, l’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio si propone di consolidare ulteriormente il proprio impegno. Il dossier di candidatura indica chiare direzioni: sviluppo di nuove offerte turistiche incentrate sulla natura, digitalizzazione del materiale informativo, selezione di partner locali che privilegino stagionalità, regionalità e brevi distanze, e ampliamento delle informazioni sull’accessibilità di luoghi e strutture turistiche. Questi passi concreti dimostrano la visione proattiva dell’OTR nel plasmare un futuro più verde per il Mendrisiotto.
Per rafforzare il coordinamento strategico a livello regionale, l’OTR intende istituire un tavolo regionale permanente sulla sostenibilità insieme all’ERS-MB. Questa iniziativa mira a favorire una collaborazione concreta tra turismo, economia regionale, enti pubblici e cittadini, creando un ecosistema in cui il turismo sostenibile prospera grazie a una visione condivisa.
La classificazione Swisstainable Destination segna l’inizio di una nuova, entusiasmante fase per il Mendrisiotto e Basso Ceresio. Con una moltitudine di progetti in cantiere e la ferma intenzione di costruire e condividere questa visione con i propri partner, la regione si appresta a diventare un modello di ospitalità sostenibile, accogliente e inclusiva.
Per maggiori informazioni sul programma Swisstainable e l’impegno per il turismo sostenibile in Svizzera, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Svizzera Turismo Swisstainable.