Nadia Fontana Lupi, Direttrice OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio spiega come «il progetto legato alle Processioni di Mendrisio, ideato su disegno e iniziativa delle cattedre UNESCO dell’Università della Svizzera italiana e di Genova, testimonia il lavoro intenso e appassionato svolto da Heinz Plenge nell’arco degli ultimi due anni, nell’area del Mendrisiotto. Le fotografie si concentrano sulla suggestiva edizione più recente delle Processioni, catturando intimamente il coinvolgimento dei volontari nell’organizzazione di questa antica tradizione e l’entusiasmo di coloro che, anno dopo anno, si dedicano con impegno come figuranti».
Plenge, nella sua vita, ha scattato e archiviato oltre 1 milione di fotografie realizzate viaggiando attraverso i diversi continenti, dedicando particolare attenzione ai temi dei valori universali dei Patrimoni e alla sostenibilità del turismo. Non aveva mai avuto occasione di vedere le Processioni di Mendrisio.
«L’Organizzazione Turistica Regionale – aggiunge Nadia Fontana Lupi – sostiene le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio che, oltre ad essere una Tradizione Vivente pluricentenaria, sono inserite nella Lista rappresentativa dei beni immateriali culturali dell’UNESCO in Svizzera. La collaborazione sviluppata nel corso degli anni con l’associazione svizzera World Heritage Experience Switzerland e con la Cattedra UNESCO di Lugano, diretta da Lorenzo Cantoni, che ha per tema “Le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione per lo sviluppo e la promozione del turismo sostenibile nei siti del patrimonio mondiale”, ha reso possibile lo sviluppo di un’attività di ricerca fotografica sul tema delle Processioni di Mendrisio.
Heinz Plenge ha seguito ogni momento dei preparativi delle due sfilate, con l’obiettivo di raccogliere documentazione, testimonianze e impegnandosi per rendere al meglio le luci e gli ambienti, i volontari e i loro sguardi, come anche tutte le emozioni che caratterizzano i due eventi. Per sua ammissione, quest’esperienza lo ha emozionato molto.
Questo libretto digitale è stato realizzato per permettere a molti di condividere una parte del grande lavoro svolto da Plenge e di lasciarsi trasportare nell’atmosfera delle Processioni di Mendrisio.