Si è tenuto ieri, primo dicembre, il convegno di presentazione del progetto Interreg, Insubriparks: promuovere i parchi in rete: grazie a questa cooperazione, cinque parchi regionali italiani e svizzeri stanno lavorando insieme per affermare sul territorio insubrico la bellezza e la ricchezza di Insubriparks, ovvero i parchi insubrici.

La creazione di uno spazio comune in cui proporre e descrivere le attività dei cinque parchi e attuare altresì una cooperazione turistica con diversi attori del territorio è la spinta che ha fatto nascere il portale Insubriparksturismo. Il Parco Regionale Spina Verde, il parco Campo dei Fiori, Il Parco Pineta, il Politecnico di Milano e l’associazione Provalmulini per quanto concerne l’Italia; la SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), il parco Gole della Breggia e il Parco del Penz di Chiasso per la Svizzera, con l’Organizzazione Turistica Regionale del Mendrisiotto e del Basso Ceresio sono i motori di Insubriparks. L’obiettivo è creare sinergie e collaborazioni affinché i parchi insubrici mostrino a tutti il loro profilo anche per quanto concerne la ricettività eco-turistica e culturale, il tutto all’interno dell’ampia proposta turistica del Lago di Como e del Mendrisiotto. Un turismo green tra bellezze naturalistiche e percorsi che conservano tracce archeologiche e storiche, ma anche un nuovo modo di fare rete, accogliere i visitatori ed i turisti, avere una piattaforma comune in cui fare e in cui trovare tutte le informazioni che servono.

 I promotori del progetto Insubriparks: promuovere i parchi in rete

I motori del progetto Insubriparks: promuovere i parchi in rete sono il Parco Regionale Spina Verde, il parco Campo dei Fiori, Il Parco Pineta, il Politecnico di Milano e l’associazione Provalmulini per quanto concerne l’Italia; la SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), il parco delle Gole della Breggia e il Parco del Penz di Chiasso per la Svizzera, con l’Organizzazione Turistica Regionale del Mendrisiotto e del Basso Ceresio.