Il prestigioso riconoscimento, giunto quanto mai inaspettato, ma accolto con grande gioia da chi si impegna per la gestione in perfetta efficienza di quel luogo stupendo, è stato conferito lo scorso mese di marzo. Da quel momento, Felice Pellegrini, vero e proprio deus ex machina della Società Funicolare San Salvatore, unitamente ai suoi validi collaboratori, ha profuso ancor più vigoria nell’organizzare eventi, manifestazioni, incontri e quant’altro, per fare si che la stagione turistica 2018 sul “Top of Lugano” rimanga indelebilmente nella memoria.
Lugano Città del Gusto
Un altro nodo al fazzoletto va fatto, sempre per il mese di settembre, con la giornata di lunedì 17 quando il Ristorante Vetta San Salvatore ospita una serata speciale che si svolge nell’ambito dell’evento itinerante di “Lugano città del gusto 2018” organizzato dall’infaticabile promotore Dany Stauffacher. Tra il 13 e il 23 settembre Lugano diventa la Città svizzera del Gusto, la manifestazione enogastronomica più importante a livello nazionale. Durante quei giorni, i luoghi più importanti della regione ospiteranno eventi, manifestazioni, mostre e degustazioni, di quella che vuole essere una grande festa popolare. Tutti quanti potranno sedersi attorno ad una tavola per assaggiare le prelibatezze della cucina e dell’enologia ticinese. Con questi presupposti, non poteva mancare il coinvolgimento nell’evento della Funicolare San Salvatore e del Ristorante Vetta tra i “Lugano Lovers”. Non per caso, l’immagine di “Lugano città del gusto 2018” presenta l’acqua blu del lago Ceresio, le figure d’un cucchiaio, una forchetta, un coltello, un calice e una bottiglia, con sullo sfondo la caratteristica sagoma tinta di rosso di una montagna che tanto assomiglia al Pan di Zucchero di Rio de Janeiro, ma non è in Brasile…
Turismo e viaggi
Il Pan di Zucchero luganese diventa stellato
03 Settembre 2018