Visita alla Jim Thompson House 

Nei pressi della stazione della BTS National Stadium di Bangkok vi è uno dei più bei musei della città: la casa di Jim Thompson, un americano originario del Delaware, nato nel 1906. Al termine della seconda guerra mondiale, arruolatosi volontario e inserito nei servizi segreti della CIA, dopo aver svolto servizio in Italia, Francia e in Asia, Jim Thompson si ritrovò quasi per caso a Bangkok nell’agosto 1945. Lavorò prima in ambasciata e dopo il suo congedo, grazie al suo potere d’acquisito e alle sue conoscenze, diede avvio a un commercio di seta e filati pregiati per poi aprire una propria fabbrica. Sparì in circostanze misteriose durante un viaggio in Malesia. Nessuno ritrovò mai il suo corpo e ancora oggi la sua fine rimane, dopo anni di ricerche e indagini infruttuose, un mistero. Amante e grande collezionista di architettura e arte siamese e birmana, tra il 1950 e il 1960 costruì e riempì la sua dimora di molte opere d’arte, alcune appartenute anche ad imperatori, facendone quel che oggi è la casa-museo che porta il suo nome.

Ayutthaya – L’antica Capitale della Thailandia

Da Bangkok si può facilmente raggiungere la cittadina di Ayutthaya, la vecchia capitale del Siam, città storica ricca di templi e antiche vestigia. 

Ayutthaya è considerata patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è ora conosciuta con il nome di Parco storico di Ayutthaya, a 76 km a nord di Bangkok. 

 

Si consiglia una visita a War Phra Sri Sanphet, il tempio più bello della città; a Wat Yai Chaya Mongkol, con un’architettura a forma di stupa e centinaia di statue del Buddha vestite in abiti gialli; a Wat Maha Che, la scultura della testa di Buddha tra i rami degli alberi, una delle immagini più famose della località; a Viharn Phra Mongkol Bophit, una copia del Grand Palace di Bangkok; a Wat Lokayasutharam, un’enorme scultura di un Buddha disteso; a Wat Ratchaburana, il monumento alla lotta per il trono del Regno di Siam, eretto nel luogo dove morirono i contendenti; a Wat Phra Se Sanphet, imponente stupa contenente le ceneri di vari re del Siam.

Alberghi dove i sogni diventano realtà

Ovunque ci si trovi in Thailandia, il Paese non ha rivali per quanto riguarda gli hotel di prestigio. Per chi sogna un servizio di lusso e una massima attenzione verso il cliente, la Thailandia è il davvero il posto ideale. Ecco alcuni hotel consigliati:

Millennium Hilton Bangkok

Situato sulle rive del fiume Chao Phraya, il Millennium Hilton Bangkok offre un servizio navetta gratuito in barca dal suo molo privato alla stazione BTS Skytrain di Saphan Taksin. Si tratta di una struttura contemporanea, a 5 stelle, che vanta 4 punti ristoro, una palestra attiva 24 ore su 24 e un centro benessere di primissima classe. Le camere sono caratterizzate da interni moderni e splendida vista sul fiume. Presso la spa potrete concedervi uno dei tanti trattamenti estetici e benessere, mentre se preferite crogiolarvi al sole non perdetevi il centro The Beach, attrezzato con piscina a sfioro da 20 metri e vasche idromassaggio. Il Millennium Hilton Bangkok fornisce anche 17 sale riunioni. Tutti i punti ristoro sono caratterizzati da cucina a vista e sono affacciati sul fiume. L’albergo sorge vicino al Mercato di Khlong San e con un breve tragitto in barca si può raggiungere il centro commerciale Asiatique.

Ramada Plaza Maenam Riverside

Situato lungo le sponde del fiume Chao Phraya, il Ramada Plaza Bangkok Menam Riverside offre camere con viste sul fiume e sullo skyline e servizi a 5 stelle, tra cui una grande piscina all’aperto con idromassaggio e 9 punti ristoro. 

Il Ramada Plaza Bangkok Menam Riverside sorge a breve distanza dalla zona dello shopping e del divertimento di Silom, a 40 minuti d’auto dall’aeroporto e a 5 minuti a piedi dal centro commerciale Asiatique. Il centro benessere dell’hotel propone svariati trattamenti di bellezza e strutture quali sauna e bagno turco. Non manca inoltre un centro fitness, ideale per allenarvi durante il vostro soggiorno.

Cucina Thai

La cucina thailandese è famosa e riconosciuta soprattutto per la sua caratteristica principale, e cioè quella di essere molto piccante. Le spezie, le erbe e le verdure la fanno da padrone incontrastate mentre le carni più diffuse sono quelle di maiale e il pollo. La maggior parte dei piatti sono serviti caldi e i gusti percepiti sono soprattutto agrodolci. Il riso, alla pari del nostro pane, è sempre presente sul tavolo di un banchetto thailandese e le pietanze vengono servite contemporaneamente alle altre.

La cucina thai è impiattata esteticamente in maniera elaborata, con composizioni e ornamenti che si possono definire artistici. Altri cibi che vengono diffusamente consumati in thailandia sono la frutta (in particolar modo banane, ananas, cocco e mango) e il pesce. Le bevande tipiche sono il latte di cocco e il the freddo thai. 

Alcuni piatti tipici della cucina thailandese che vale la pena assaggiare sono:

PadTai, una sorta di “linguine” condite con gamberetti o pollo, noccioline tritate e un gran mix di verdure miste, alle quali si aggiunge limone a piacimento;

Tom Yum Kung, una zuppa piccante di erbe e frutti di mare o pollo, dal sapore forte e salato;

Som Tum o Papaya Salad, nella versione piccante aspettatevi di vedervi pulsare le vene di collo e testa. E’ composto da papaya, gamberetti e noccioline.

E se desiderate qualche lezione di cucina thai, potete rivolgervi ad Amita Thai Cooking Class, la sua scuola si trova a Bangkok. 

Chiang Mai

Significa città nuova, si trova a 700 Km a Nord di Bangkok sul fiume Ping e a 300 mt sul livello del mare, altitudine che la rende più fresca e piacevole di altre città durante tutto l’anno.  È raggiungibile con la linea aerea low cost Nok Air

Nel tour di Chiang Mai si consiglia una visita guidata dei Templi di maggiore interesse, tra cui l’imperdibile Wat Phratat Doi Suthep con il suo maestoso Stupa centrale, lo splendido panorama sulla città e le indimenticabili danze tradizionali. Il tempio si trova sulla montagna Doi Suthep, a 1053 mt di altezza. Edificato su una collina nel 1383, è meta di continui pellegrinaggi da parte dei thailandesi e se desiderate raggiungerlo a piedi per visitarlo ci sono ben 309 scalini.

Davvero emozionante è il trekking con gli elefanti, si consiglia un tour di mezza giornata ai campi di Patara Elephant Farm, nel parco nazionale di Khao Sok. Dal 1989 questi mammiferi sono infatti a disposizione dei turisti e vengono mantenuti e curati dai loro mahout per le gite a dorso di elefante. 

Un ottimo hotel consigliato per il vostro pernottamento è il The Imperial Mae Ping Chiang Mai, situato nel centro di Chiang Mai.

Per ulteriori informazioni

Ente nazionale del Turismo Thailandese

Zähringerstrasse 16

3012 Berna 

Tel.: +41 (0)31 300 30 88

Fax: +41 (0)31 300 30 77

http://www.tourismthailand.ch/italiano/
https://www.facebook.com/TATSwitzerland
https://twitter.com/TATSwitzerland