Sempre attenta a garantire l’accessibilità dell’impianto di risalita a tutti coloro che sono confrontati con difficoltà motorie, già nel lontano 1998 la Società aveva dato prova di sensibilità e disponibilità rendendo fruibile la struttura ai disabili. Con il rinnovo delle strutture, da parecchi anni è consentito all’ospite un ingresso facilitato alla stazione di partenza a valle, e grazie all’allargamento delle porte anche un pratico accesso delle carrozzine nei primi scompartimenti delle funicolari. All’interno del Ristorante Vetta è stato installato un moderno ascensore che permette un comodo accesso agli spazi congressuali dotati di un panoramico servizio igienico per disabili. Inoltre tramite la realizzazione di una idonea rampa, nell’area circostante il ristorante è stato facilitato l’accesso delle carrozzine sulla panoramica terrazza Monte Rosa. Memore del motto “che le barriere sono solo quella della mente” e per essere sempre aggiornati con le strutture, recentemente la Società con un significativo investimento, ha provveduto ad installare alla stazione a monte un nuovo montascale a piattaforma.
Al fine di rendere sempre più fruibili i servizi offerti, da maggio il Ristorante Vetta San Salvatore propone come in passato, una serie di aperture serali tutti i venerdì e sabato sera con l’ultima corsa alle 23.00 (funicolare in esercizio ogni giorno da mattino a sera ogni mezz’ora, corsa delle 18.30 sospesa). Gli ospiti nel pieno rispetto delle misure pandemiche attualmente in vigore, potranno godere nella panoramica terrazza coperta, della stuzzicante offerta gastronomica al lume di candela e di un servizio al tavolo curato in un ambiente gradevole e rilassante. Tutti coloro che cenano in vetta al “Top of Lugano” possono beneficiare della conveniente tariffa in vigore in funicolare di soli 9 franchi (prenotazioni allo 091 993 26 70).
I continui sforzi compiuti per migliorare la propria attività hanno ricevuto un significativo riconoscimento da parte della Guida Verde Michelin che ha voluto conferire per il quarto anno consecutivo la prestigiosa distinzione “tre stelle*” alla destinazione luganese. Ciò premia l’impegno profuso nell’arco di tanti anni da parte della Società per diversificare l’offerta facendo del “Pan di zucchero luganese” una meta prediletta e un reale valore aggiunto per tutto il territorio. La Guida verde Michelin è infatti una pubblicazione che fa parte delle guide turistiche e che mette l’accento sulla scoperta del patrimonio naturale e culturale delle diverse regioni.