La nuova stagione della Ferrovia Monte Generoso parte con 2 importanti novità: il completamento nella ristrutturazione del binario ristrutturato e la riapertura ufficiale del Buffet Bellavista. A queste si aggiungono i tre punti di forza già noti: l’unica cremagliera del Ticino, il Fiore di pietra a 1704 metri e il Camping di Melano sulle rive del Lago di Lugano.
“Sarà perché la fine dei lavori di ristrutturazione dei binari era tanto attesa – racconta Monica Besomi, Head of Marketing & Communication e Vice-Director della Ferrovia Monte Generoso – e il restauro del Buffet Bellavista ci ha davvero appassionato, ma questi anni, seppur intensi, sono volati in un baleno.
“In realtà, tra il primo colpo di piccone e la posa dell’ultimo elemento del binario sono trascorsi quattro inverni e per restaurare l’iconico Buffet Bellavista dieci mesi – continua Besomi – ma dal 25 marzo e per tutti i giorni, il grotto torna a essere per gli escursionisti il luogo ideale per una sosta ristoratrice, un aperitivo o un pranzo dai sapori autentici e genuini. Ma, soprattutto, la sua riapertura restituisce ai momò e ai ticinesi uno scrigno colmo di storia, ricordi ed emozioni e tutti potranno prenotarlo per feste serali in esclusiva con amici e familiari”.
E poi ci sono le novità del Camping Monte Generoso: completate le opere di risanamento dell’intero blocco sanitario ed eseguita l’ultima messa a punto degli impianti ad efficientamento energetico, lo staff è pronto a riaprire i cancelli e a ricevere gli ospiti.
La Ferrovia del Monte Generoso e l’attenzione alla sostenibilità
Ancora Besomi: “Il ventaglio di prodotti che proponiamo spicca nel settore turistico ticinese: l’unica cremagliera del cantone, il Fiore di pietra di Mario Botta, il Buffet Bellavista, il luogo dei ricordi dei momò e il campeggio, un’oasi di verde affacciata sul lago. C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta! La cosa più importante, però, è che il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità abbiano sempre un ruolo di primo piano nella strategia della nostra azienda”.
Persino i lavori di ristrutturazione del binario del 1890, per onorare la volontà di diventare una destinazione green a tutti gli effetti, sono stati supervisionati da un’equipe di esperti ingegneri ambientalisti. ‘Una vera e propria opera secolare’ che ha richiesto un investimento di 22milioni di franchi, ha coinvolto 150 operai, cinque aziende ticinesi e grazie alla quale, grande novità, la stagione si estenderà anche durante l’inverno.
“Il nostro impegno, in questi anni, ha registrato un’evoluzione che, partendo dagli aspetti puramente ecologici, ha assunto un significato più globale, implicando la dimensione sociale ed economica”, spiega Chiara Brischetto, Marketing Project Manager della FMG. “Il nostro obiettivo oggi è l’ottenimento del livello tre del certificato Swisstainable di Svizzera Turismo. Tutte le attività della nostra azienda, dunque, saranno vagliate da un ente esterno, il TourCert -Travel for Tomorrow, che stabilirà se abbiamo le carte in regola per ricevere il significativo riconoscimento”.
La FMG appartiene al Percento culturale Migros che dal 1957 sostiene iniziative culturali e sociali che si distinguono per la loro variegata offerta adatta ad una popolazione sempre più ampia. La Migros, inoltre, è una delle aziende al dettaglio più sostenibili al mondo (secondo il rating del 2019 dell’ISS-Oekom) ed è per questo motivo che ogni aspetto dell’attività della Monte Generoso è strettamente legato al concetto di sostenibilità.
Conversations with Sustainability, la mostra in vetta
“Anche la mostra in vetta, Conversations with Sustainability di Giacomo Braglia in modo schietto ed ineluttabile, ci metterà davanti al problema dell’inquinamento, dello smaltimento dei rifiuti e dello sfruttamento inusitato delle risorse”, sottolinea Chiara Brischetto. “Utilizzando una tecnica innovativa, il giovane artista ticinese dà corpo tridimensionale alle sue fotografie e le trasforma in sculture portatrici di messaggi urgenti contro gli sprechi e la produzione di rifiuti. Invitiamo tutti, soprattutto le scuole, a visitare la mostra, che è accessibile gratuitamente già dal 26 marzo. È possibile addirittura prenotare una visita guidata con l’artista”.
Gli eventi in vetta e al camping
Ad attrarre gli ospiti in vetta al Monte Generoso, oltre al panorama mozzafiato, saranno i tantissimi eventi in carnet per l’intera stagione.
A partire dal week end di apertura del 25 e 26 marzo che propone l’imperdibile sconto del 50% sui ticket per tutte le tratte e il prezzo speciale per il menù della tradizione ticinese al Buffet Bellavista.
I grandi e i piccini sono attesi al Fiore di pietra anche dai Corni dal Generus e dal Circo del Mago Tonino.
In programma per le settimane successive tornano a grande richiesta, il Sunset Apéro declinato in vari modi con la Country o Reggae o Best Music Night con il famoso MAXI B, le Cene con delitto, i VettaBrunch e le sofisticate degustazioni Wine&Dine con la selezione di vini ticinesi.
Non mancano, tuttavia, le novità come le Cene Monocromatiche, i Party in Dress Code e le sessioni di Yoga Face per un ritrovato benessere. All’aria aperta, invece, alle escursioni guidate della Via Ferrata si alternano le passeggiate alla scoperta delle erbe selvatiche del Monte Generoso.
Per chi ama trascorrere le serate in riva al lago, sono imperdibili gli eventi, aperti anche agli esterni, del ricco calendario proposto dal Camping Monte Generoso di Melano.
Al nuovo Pizza&Grill, inoltre, si potrà dare libero sfogo alla fantasia gourmet creando a piacimento, la propria pizza e quella degli amici.