L’obiettivo è diventare una destinazione ‘green’ promuovendo attività a basso impatto, come l’escursionismo a piedi o in mountain-bike e consolidando progetti come l’enogastronomia che vanta una selezione di prodotti biologici a km zero e la raggiungibilità in treno dalla Svizzera e dall’Europa.
«Per noi della Ferrovia Monte Generoso è un dovere, oltre che un piacere, concepire idee e progetti sulla base della sostenibilità, essendo parte integrante del Percento Culturale Migros», spiega Monica Besomi, Head of Sales & Marketing della FMG, «il nostro impegno si lega, dunque, a doppia mandata con quello costante delle Cooperative Migros atto a ridurre l’impatto ambientale di tutte le sue attività aziendali».

La Ferrovia Monte Generoso, infatti, dall’inizio di quest’anno si è assunta l’impegno volontario e riconosciuto dalla Confederazione di proteggere in modo durevole il clima, riducendo le emissioni di CO2 e ottimizzando l’efficienza energetica in tutti i settori che gestisce, dalla cremagliera al Fiore di pietra, dalla ristorazione al Camping Monte Generoso a Melano.  Il certificato ‘CO2 & kWh ridotti’ va ad aggiungersi a quello rilasciatole nel 2019 dalla Fondazione Natura & Economia per la qualità con cui è riuscita a conciliare la presenza di visitatori con la gestione naturalistica delle aree verdi a prato fiorito nelle zone in vetta vicino al Fiore di pietra.
«La natura in prossimità degli spazi edificati migliora la qualità della vita delle persone, ha un effetto positivo sulla loro salute e sul loro equilibrio psico-fisico, oltre a rappresentare un plus-valore ecologico, economico e sociale», conferma Roberto Buffi Responsabile per la Fondazione Natura & Economia della Svizzera italiana.

I benefici del rispetto dell’ambiente, della natura e dei suoi cicli sono una prerogativa che le aziende turistiche non possono più ignorare. «Il turismo lento e sostenibile con il quale desideriamo identificarci», aggiunge Monica Besomi, «porta vantaggi a tutti. Ai turisti permette d’immergersi nella natura e nelle tradizioni, agli agricoltori, agli artigiani ed ai viticoltori di diventare il vero valore aggiunto della regione facendo rete tra di loro e con gli attrattori turistici».
Per questo motivo la Ferrovia Monte Generoso ha scelto con attenzione partner e fornitori che della sostenibilità e del biologico ne hanno fatto un business model, come l’Azienda Agricola Bianchi di Arogno e la Bisbino Sagl di Sagno. Dopo il successo della collaborazione per i Sunset Apéro al Fiore di pietra, il prossimo 18 settembre avrà luogo l’evento ‘AperiBio Ticinese’ a sei mani tra la Ferrovia Monte Generoso, i produttori del Sambì, una bevanda ai fiori di sambuco del Monte Generoso e i creatori del Gin Bisbino e dell’Amaro Generoso.  I primi, Gabriele e Martino Bianchi cresciuti a pane e natura nell’azienda vinicolo-biologica di famiglia e i secondi, un team con competenze diverse, diventati produttori, un po’ per passione e un po’ per follia, del primo Gin Ticinese. Tutti giovani e innamorati del proprio territorio, della natura e del biologico e per i quali il fare è molto meglio di tante parole.

«Per coinvolgere anche i nostri clienti e far loro comprendere in quale direzione stiamo andando», conclude Monica Besomi, «attraverso la piattaforma Be Free Go Green di Arianna Fabbri, promuoveremo in vetta al Monte Generoso attività eco-solidali indirizzate anche ai più piccoli e in grado di valorizzare ambiente e territorio perché insieme si può cambiare in meglio».