Nel 2024, il Conca Bella Boutique Hotel & Wine Experience raggiunge un traguardo straordinario: 40 anni di attività al servizio della gastronomia e dell’ospitalità nel Mendrisiotto. Fondato nel 1984 dalla famiglia Montereale, questo storico hotel si è affermato come una delle mete più apprezzate della regione, grazie a una proposta che unisce alta cucina, relax e un’esperienza unica nel mondo del vino.
Un pilastro per il Mendrisiotto e la Valle di Muggio
Il Conca Bella, situato all’ingresso della Valle di Muggio, la valle più a sud della Svizzera, rappresenta molto più di un semplice luogo di soggiorno. Si è trasformato nel corso degli anni in un vero e proprio ambasciatore della cultura enogastronomica ticinese, accogliendo una clientela internazionale e promuovendo il territorio con le sue tradizioni, i suoi sapori e le sue meraviglie naturali.
L’hotel offre ai suoi ospiti un’immersione nella cultura locale, grazie a un forte legame con il territorio. I prodotti tipici della Valle, come i formaggi locali e le erbe alpine, sono protagonisti del menù del ristorante e delle esperienze enogastronomiche proposte, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le eccellenze del Ticino.
Le origini di una storia di successo
Il 14 aprile 1984 segna l’inizio dell’avventura del Conca Bella. La famiglia Montereale acquista una piccola struttura con otto camere, un ristorante e un bar. Da allora, la dedizione alla qualità e alla passione per la cucina hanno portato l’hotel a una crescita costante. Il ristorante, guidato da un impegno per l’eccellenza, riceve nel 1997 la prestigiosa stella Michelin, confermandosi tra le migliori mete per gli amanti della buona cucina.
Nel 2001, l’hotel si amplia e nasce una raffinata enoteca, che diventa il cuore pulsante dell’offerta del Conca Bella. Questo passo segna un’evoluzione importante, permettendo alla struttura di consolidare il suo ruolo di leader nel panorama turistico e gastronomico del Ticino.
Dopo la scomparsa di uno dei fondatori nel 2002, Michele Montereale, figlio della famiglia, prende le redini dell’attività nel 2012 e guida una trasformazione decisiva: apre il bistrot, un ambiente informale ma di alta qualità, dove la cucina mantiene il carattere creativo che da sempre contraddistingue il Conca Bella.
Un cambio di rotta verso una gastronomia accessibile
Nel 2017, il Conca Bella compie una scelta significativa: rinunciare alla stella Michelin per abbracciare un concetto più accessibile e inclusivo. L’obiettivo è avvicinare una clientela più ampia, locale e internazionale, senza compromettere la qualità dell’offerta. Questo cambiamento segna un nuovo capitolo, che rafforza il legame con il territorio e le tradizioni ticinesi.
L’innovazione: il primo Wine Hotel del Ticino
Nel 2020, in piena pandemia, il Conca Bella lancia una nuova iniziativa, trasformandosi nel primo Wine Hotel del Ticino. Questo progetto, realizzato in collaborazione con SHS Swiss Hospitality Solutions, rappresenta un’esperienza unica per gli amanti del vino. Ogni dettaglio è studiato per offrire un’immersione totale nel mondo enologico: dalle camere a tema ai wine dispenser privati, fino ai pacchetti personalizzati per scoprire i migliori vini della regione.
La campagna di crowdfunding lanciata nel 2020, che ha raccolto oltre 100.000 CHF, è stata un successo straordinario e ha permesso di dare visibilità al progetto, consolidando la rete di collaborazioni con le cantine locali. Il riconoscimento internazionale non si è fatto attendere: nel 2023, il Conca Bella ha vinto il premio Best Wine Tourism per la Svizzera, confermando la qualità della sua offerta.
Il futuro del Conca Bella
A 40 anni dalla sua fondazione, il Conca Bella guarda al futuro con entusiasmo e spirito innovativo: “Siamo orgogliosi del percorso che abbiamo fatto finora – racconta alla stampa il direttore Michele Montereale – e desideriamo continuare a crescere, mantenendo sempre viva la tradizione che ci caratterizza. Il nostro obiettivo è offrire esperienze indimenticabili ai nostri ospiti, valorizzando il territorio e i suoi tesori enogastronomici”.
Tra i progetti futuri, il Conca Bella prevede di ampliare la propria offerta enoturistica e rafforzare le collaborazioni con i produttori locali, per continuare a rappresentare un punto di riferimento per l’ospitalità di qualità nel Mendrisiotto.