Avete di recente presentato un video altamente spettacolare dedicato alle Processioni della Settimana Santa. Di che cosa si tratta?

«Le Processioni sono una tradizione vivente che è entrata nella lista rappresentativa dei Beni immateriali culturali dell’UNESCO nel 2019. Le due Processioni sono frutto di una lunga tradizione che viene perpetuata da molti anni e che viene alimentata dalla motivazione espressa dai numerosi volontari e partecipanti alle sfilate. Una tradizione che ha saputo evolvere e che può evolvere in funzione e con i cambiamenti della società. L’idea è stata dunque quella di rafforzare la collaborazione tra OTRMBC e Ti-Press, coinvolgendo la Fondazione delle Processioni storiche di Mendrisio, per realizzare un video innovativo ed emozionante che potesse permettere allo spettatore di immergersi davvero nell’atmosfera, condividendo le impressioni che affascinano coloro che sfilano nel corso delle Processioni».

Per rendere particolarmente viva questa esperienza avete scelto un punto di osservazione del tutto particolare…

«Infatti. Tra il materiale foto-video realizzato nel tempo nessuno aveva mai prima d’ora considerato l’ipotesi di presentare le Processioni viste dall’interno della sfilata stessa, una visione che invece è ben chiara a tutti coloro che hanno rivestito un ruolo e sono sfilati lungo le viuzze del centro storico. Un punto di vista che trasmette emozioni, le stesse che prova chi sfila. I volontari che tengono viva la tradizione delle Processioni si possano distinguere in tre categorie: coloro che lavorano dietro le quinte, coloro che sfilano e coloro che assistono alle Processioni, che le attendono e le ammirano. Il risultato è sicuramente il video più particolare tra tutti quelli realizzati per presentare le Processioni e permette di trasmettere l’esperienza di un volontario, immergendosi completamente nella solenne atmosfera della Processione. Ci auguriamo ovviamente che questo lavoro possa magari stimolare alcuni a volere vivere in prima persona quest’esperienza iscrivendosi alle Processioni».

In che modo questo nuovo prodotto segna un passo in avanti nella comunicazione turistica?

«Le nuove tecnologie utilizzate da Ti-Press per realizzare il Video360 costituiscono un importante strumento per la trasmissione di questo patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, come di altre attrattive che il nostro territorio può offrire.  Indossando dei comodi occhiali VR che saranno a disposizione presso l’Infopoint dell’OTR in stazione a Mendrisio sarà possibile vivere emozioni vere e comprendere ancora di più la specificità di questa sfilata. La collaborazione tra OTRMBC e Ti-Press per la realizzazione di Video360 dura ormai da qualche tempo e ha permesso di realizzare negli anni un interessante patrimonio multimediale che avvicina il pubblico a luoghi e manifestazioni che contraddistinguono e valorizzano la destinazione turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio».

Possiamo elencare brevemente quali sono i video disponibili?

«Il repertorio, oltre al percorso delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, presenta attualmente i seguenti temi:

  • Funivia Brusino Arsizio – Serpiano
  • Monte San Giorgio
  • Sentiero geopaleontologico del Monte San Giorgio
  • Parco archeologico di Tremona
  • Itinerario tra i vigneti e Punto più a Sud
  • Navigazione sul Lago Ceresio – da Morcote a Brusino Arsizio
  • Navigazione sul Lago Ceresio – da Brusino Arsizio a Paradiso
  • Mulino di Bruzella, Valle di Muggio
  • Grotta dell’Orso, Monte Generoso
  • Il percorso delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio
  • Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, Venerdì Santo
  • Battitura delle castagne, Cabbio
  • Tempio di Santa Croce, Riva San Vitale

Il materiale completo è pubblicato e disponibile comodamente da casa, sulla pagina YouTube di Mendrisiotto Turismo. La collaborazione tra i due partner continua anche su TicinoLakes, una innovativa “video rivista” in linea con il progetto dei suoi editori, Ti-Press e RealXReal, nel creare un ponte fra cartaceo e digitale abbattendo ogni confine temporale e di contenuto. La versione cartacea dell’AR Video Magazine TicinoLakes propone un accesso con sistemi di Realtà Aumentata, attivati direttamente dalle pagine del magazine, che raccontano su più piani di lettura gli attrattori principali della nostra regione».