Gli “Oculus-Rift”, occhiali di nuova generazione che permettono a chi li indossa di godersi alcuni panorami ticinesi in 3D. Il progetto “On Board Concierce Service”, la consulenza turistica itinerante al termine della quale agli ospiti in viaggio sui treni vengono trasmessi su smartphone o stampati dei veri e propri programmi personalizzati. Ticino Ticket, il biglietto che permette a chi pernotta in un albergo, campeggio o ostello di muoversi liberamente su tutto il territorio cantonale beneficiando al contempo di importanti sconti sulle principali attrattive turistiche. Sono solo tre esempi delle numerose attività promosse da Ticino Turismo nell’ambito della campagna di marketing straordinaria per l’apertura della galleria di base del San Gottardo.
La messa in esercizio della trasversale alpina più lunga al mondo l’11 dicembre 2016 ha fatto parlare del Ticino nel mondo intero. Consapevole del fatto che si sarebbe trattato di un avvenimento storico, già nel 2013 il Gran Consiglio ticinese ha votato un credito straordinario di due milioni di franchi per lanciare una campagna marketing triennale. Lo slogan scelto – “Entdecke die andere Seite” – fa leva, più che sulla rapidità del nuovo collegamento ferroviario, sulla curiosità del turista. Dall’altra parte del tunnel c’è un lato ancora in parte sconosciuto da scoprire. Un Ticino diverso, all’avanguardia, con un’offerta turistica che si è molto ampliata rispetto ai tradizionali “clichés”. Ed è proprio sull’innovazione e la tecnologia che hanno voluto puntare le innumerevoli azioni di marketing intraprese.
La partecipazione a molti grandi eventi come i festeggiamenti di apertura della galleria di base (80mila visitatori), la “Züri Fäscht” (2,2 milioni di visitatori) o la presenza al Museo dei Trasporti di Lucerna (700’000 visitatori in due anni) hanno garantito un costante contatto con il grande pubblico e una visibilità enorme. «Oggi raccogliamo il frutto di quanto seminato negli scorsi anni – afferma Elia Frapolli, direttore di Ticino Turismo –. Oltre al lavoro svolto dal marketing, non si può non fare un plauso ai singoli imprenditori ticinesi che hanno saputo sfruttare questo particolare momento storico rinnovando le strutture alberghiere ma anche dando la luce a nuove e importanti attrattive turistiche». Il rilancio del settore è confermato dai dati relativi ai pernottamenti alberghieri sia nel 2016 (con un +4,6% il Ticino è stato il Cantone a registrare il miglior andamento in Svizzera) che nel 2017. Da gennaio a ottobre di quest’anno secondo l’Ufficio federale di statistica l’aumento dei pernottamenti è infatti stato del 7,7% ed ha interessato tutte le regioni del Cantone.
Turismo e viaggi
Come cambia il Ticino dopo AlpTransit
28 Maggio 2018