Visite guidate a siti archeologici, esposizioni d’arte, edifici e luoghi significativi tra l’antico e il moderno, il civile e il religioso, ma anche workshop, mostre e attività didattiche: questi sono alcune delle possibilità offerte al pubblico nel nostro cantone durante i due giorni elle Giornate europee del patrimonio. Lo scopo è quello di  far conoscere il patrimonio culturale del Ticino, evidenziando il legame tra tecniche tradizionali e moderne.  

I trasparenti della Settimana Santa

Momento clou è quello dedicato ai Trasparenti: dipinti su tela, illuminati nella parte posteriore ed eseguiti, a partire dalla fine del XVIII secolo, con una tecnica molto particolare che ne permette l’esposizione all’aperto come complemento alle processioni della Settimana Santa, riconosciute nel 2019 dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. L’evento, organizzato dall’Ufficio dei beni culturali del Dipartimento del territorio, in collaborazione con il Museo d’Arte e la Fondazione Processioni Storiche di Mendrisio, partirà sabato 11 settembre alle 14.00

Il programma delle Giornate europee del patrimonio in Ticino

Gli altri eventi sono organizzati da vari enti in Ticino:  

  • Ascona
    Padiglione Elisarion – Complesso museale Monte Verità
    sabato 11 e domenica 12
  • Bellinzona
    Saper fare – L’artigianato digitale a scuola
    – Mostra alla Biblioteca cantonale di Bellinzona / Palazzo Franscini      
      Da lunedì 6 a sabato 11
    – I Laboratori di artigianato digitale (LAD) del CERDD / Stabile Torretta
      Presentazione in Biblioteca giovedì 9 ore 18
      Porte aperte e attività didattiche sabato 11 dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16
  • Cavergno
    Paesaggio rurale come risorsa
    venerdì 10 alle 20.15
  • Mendrisio
    L’arte e la tecnica dello stucco
    sabato 11, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
  • Muggio
    Sapere e saper fare per tutelare il patrimonio
    sabato 11 e domenica 12, dalle 10.00 alle 17.00
  • Novazzano
    Quadreria Anita Spinelli
    sabato 11 e domenica 12, dalle 10.00 alle 18.00 porte aperte, dalle 10.30 alle 15.30 visite guidate
  • San Carlo Valle Bavona
    Banèta: un luogo d’altri tempi
    sabato 11, dalle 9.00 alle 11.30
  • Sonlerto Val Bavona
    La magnifica Sèrta
    sabato 11, dalle 13.40 alle 15.30
  • Tremona
    Il saper fare è passione
    sabato 11 alle 10.30 e alle 14.30
    Visita guidata del Parco Archeologico a cura di Rossana Cardani Vergani (UBC), Paolo Ortelli e Marco Faessler (SSIC), che illustreranno il lavoro di consolidamento e parziale ricostruzione delle murature emerse dagli scavi. Prenotazione obbligatoria entro il 09.09.2021 a moratti@mendrisiottoturismo.ch. In caso di brutto tempo le visite saranno sostituite da una conferenza, che avrà luogo alle ore 14.30 c/o LaFilanda – Via Industria 5 a Mendrisio.