Si chama “Camelie Locarno”, ma ospita anche, mimose, magnolie, rododendri, azalee…
Ma la camelia resta la regina dlle orimizie, il fiore che in questo bel clima mediterraneo raggonta già da febbraio che la primavere è destinata a tornare.
Coltivata in Ticino da oltre 150 anni, è presente in centinaia di varietà.

Organizzata dalla Società Svizzera della Camelia in collaborazione con Ascona-Locarno Turismo e la Città di Locarno, Camelie Locarno è forse la più importante esposizione europea dedicata a questo fiore.

“La cura estrema per il dettaglio, la profusione degli addobbi floreali dell’esposizione e lo stesso Parco delle Camelie di Locarno, oramai conosciuto a livello internazionale – raccontano gli organizzatori – assicurano di anno in anno un vivo successo di pubblico, esercitando un notevole fascino e potere d’attrazione nei confronti di numerosi appassionati, principalmente svizzeri, italiani e tedeschi.

Fra questi nel 2023 ci sarà anche un nutrito gruppo di soci dell’International Camellia Society, che faranno tappa a Locarno a seguito del Congresso mondiale in programma a Baveno / Verbania.

L’edizione 2023

Camelie Locarno del 2023, che fa seguito alla fortunatissima edizione dell’anno scorso, che con oltre 12mila visitatori in 5 giorni aveva infranto ogni record di affluenza, si terrà dal 29 marzo al 2 aprile al Parco delle Camelie.

Fulcro della manifestazione sarà come sempre la mostra scientifica, allestita con grande gusto scenografico. Questa presenta all’interno di una capiente tensostruttura, ubicata nel cuore del Parco, circa 250 varietà di camelie recise, suddivise in diverse specie (japonica, reticulata, ecc), ibridi e cultivar provenienti da vari parchi e giardini della regione.
Inaugurato in occasione del congresso dell’International Camellia Society che si tenne a Locarno nel 2005, ed insignito nel 2010 del prestigioso marchio “Garden of Excellence” conferito dalla stessa ICS, il Parco delle camelie di Locarno ospita oltre millecento diverse varietà di camelie, gran parte delle quali si presenteranno in tutta la loro bellezza durante l’evento. Il Parco si estende su una superficie che dopo l’ultimo ampliamento del 2022 supera oramai i 15’000 metri quadrati. Due laghetti con giochi d’acqua e un romantico padiglione contano fra le principali realizzazioni di questo meraviglioso e incantato angolo di Locarno, ubicato in riva al lago, nei pressi della Lanca degli Stornazzi.

L’edizione 2023 sarà arricchita dall’Evento100, proposto per ricordare il centenario della prima edizione della Festa delle Camelie e delle mimose che si tenne a Locarno nella primavera del 1923, con tanto di corteo fiorito e spettacolo coreografico e musicale in Piazza Grande.  Il successo dell’evento fu tale che andò poi in scena ogni primavera quasi ininterrottamente fino alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Il centenario sarà rievocato tramite vecchie stampe e fotografie esposte nel padiglione del Parco ed integrate nella mostra delle camelie, nonché attraverso uno spettacolo di danza allestito dalla coreografa Tiziana Arnaboldi, “Autour du corps”, ispirato alla famosa coreografa e danzatrice “asconese” Charlotte Bara, che nel 1924 partecipò alla Festa delle Camelie a Locarno danzando, su musiche di Leo Kok e testo di Silvio Sganzini, nello spettacolo “Il trionfo della camelia”, con scene e costumi di Alexandre Cingira.

Durante i cinque giorni dell’evento, il Parco ospiterà anche un allestimento curato dal collettivo Pialeto che prevede artistiche costruzioni in bambù e figure fluttuanti fra i grandi alberi che sovrastano le camelie del Parco.

Pure previsti uno spettacolo per bambini, un concerto vocale e il tradizionale Concerto delle Camelie, che si terrà nella Sala della Sopracenerina il 31 marzo.

Mercato delle camelie, tè, cioccolatini e squisite colombe

Per chi volesse acquistare delle piante la rassegna offre un mercato delle camelie a cura del vivaista Eisenhut, uno dei maggiori e più significativi della regione, co-gestore – fra l’altro – di un magnifico parco di camelie e magnolie ubicato a San Nazzaro, sulla sponda opposta del Verbano. Un’attrazione da scoprire assolutamente.

I visitatori troveranno pure i prodotti della pasticceria Marnin, e in particolare l’oramai celebre cioccolatino Camelia, una delizia di cioccolato bianco miscelato al tè matcha della Camellia sinensis proveniente in parte dalla piantagione del Monte Verità.

Presenti con stand informativi anche Foto Garbani, La Casa del Tè del Monte Verità, l’associazione Giardino Botanico Isole di Brissago e il Giardino Botanico del Canton Ticino di Brissago.

Appuntamenti nella cornice di Camelie Locarno

Come tutti gli anni, diversi momenti musicali accompagneranno i cinque giorni della rassegna e in particolare gli spettacoli dell’Evento100.

Venerdì 31 marzo, ore 20.30
Sala della Sopracenerina di Locarno

Nell’ambito del festival di musica antica “Concerti delle camelie
Ensemble Concerto Scirocco diretto da Giulia Genini
“Tempests, Witches, Lords and Fairies masques e fantasie nell’Inghilterra del 16° e 17° secolo”

Sabato 1 e domenica 2 aprile, ore 11.00 e ore 14.00
Parco delle Camelie
Spettacolo per bambini – Camelie Cammelli e altri incontri

Con e di Gaby Lüthy e Francesco Mariotta.

Sabato 1 e domenica 2 aprile, ore 13.00 e ore 15.00
Tenda Evento 100

Spettacolo di Danza “Autour du corps” Compagnia Tiziana Arnaboldi

Domenica 2 aprile, ore 12.00

Parco delle camelie / in caso di brutto tempo, nella tenda Evento Cento

Coro Intantocanto

Camelie Locarno: informazioni

Dove e quando

Locarno Camelie si tiene al Parco delle Camelie di Locarno – sul lungolago, in viale Respini – da mercoledì 29 marzo  a domenica 02 aprile 2023. La mostra rimarrà aperta nei seguenti orari: mercoledì – domenica dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

Parking e trasporti

Il Parco delle Camelie è raggiungibile con servizio autobus FART gratuito – Fermata del bus di fronte alla stazione delle Ferrovie Federali, davanti alla biglietteria FART. Sul posto sono disponibili ampie possibilità di parcheggio.

Biglietti

L’entrata costa 10 franchi, pensionati e gruppi di almeno 10 persone 8 franchi. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni.

Offerte speciali e collaborazioni con partner regionali

La ferrovia Vigezzina-Centovallina offre il viaggio Domodossola-Locarno con il 30% di sconto, includendo il biglietto d’entrata al parco.

In occasione di Locarno Camelie, Railaway offre condizioni particolarmente vantaggiose con riduzioni del 20% sul prezzo di entrata all’evento, utilizzando i trasporti pubblici.

Presentando il biglietto d’ingresso si potrà beneficiare del 30 % di sconto anche sui biglietti della funicolare della Madonna del Sasso, sui biglietti della funivia Orselina-Cardada, e il 10% di riduzione sul biglietto d’entrata alla Falconeria di Locarno, che propone spettacoli con rapaci in cui è possibile osservare e fotografare da vicino, aquile, falchi, gufi, avvoltoi, marabù, ibis e cicogne.

Una riduzione di 3 franchi è prevista anche all’entrata del lido di Locarno.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulla regione, Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli.