Capitale federale della Svizzera, Berna sorge sull’ansa dell’Aare ed oltre ad essere il centro politico del Paese è una destinazione turistica molto amata. Prestigiosi traguardi in campo medico e scientifico hanno conferito a Berna una fama internazionale, mentre la ricca offerta nell’ambito dell’istruzione e della formazione, dello sport e della cultura rendono Berna una città in cui la qualità della vita risulta essere particolarmente elevata.

La città vanta una storia di oltre 900 anni. Fu fondata nel 1191 dai duchi di Zähringen. Nell’anno 1353 Berna entrò nel patto della Confederazione e nel 1848 fu eletta città federale. Nel XX secolo la città si sviluppò fino a divenire un moderno centro di servizi, sede di organizzazioni e imprese internazionali. Come città federale e sede di parlamenti, esecutivi e amministrazioni di tutti e tre i livelli statali, Berna occupa una posizione particolare all’interno della Confederazione Elvetica. L’area economica di Berna oggi offre oltre 200.000 posti di lavoro – la maggior parte dei quali in settori quali sanità, informatica, comunicazione, trasporti e pubblica amministrazione. Inoltre, Berna è uno dei centri della più vasta area economica dell’«Espace-Mittelland», che conta circa 2,5 milioni di abitanti e 900.000 posti di lavoro.

Il centro storico di Berna, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983, è racchiuso dal corso dall’Aare e gode della vista sullo straordinario panorama alpino. Sei km di portici, fontane rinascimentali, la Cattedrale, facciate in pietra arenaria ben conservatesi e un paesaggio di tetti unico nel suo genere caratterizzano l’immagine del centro storico, una delle testimonianze più grandiose dell’urbanistica medievale in Europa. (www.bern.com/balade-dans-la-vieille-ville). Le strade, i vicoli e gli edifici caratteristici fanno da cornice, nella bassa città vecchia, a uno dei simboli più famosi della città: la Zytglogge (Torre dell’Orologio). Un tempo porta della città, all’approssimarsi dello scoccare di ogni ora una folla si accalca davanti alla Zytglogge per assistere a uno spettacolo dall’effetto unico, l’animazione delle figure meccaniche con la processione degli orsi, il giullare, il gallo dorato e Crono, dio del tempo. All’interno della torre, tuttavia, il tempo sembra essersi completamente fermato: la meccanica medievale, spessi muri in pietra e travi di legno massiccio accompagnano i visitatori in un viaggio nel passato (www.bern.com/visite-de-la-zytglogge).

Naturalmente, sono ancora gli orsi ad animare il Bärengraben (Parco degli Orsi), un’attrazione ben nota anche al di là dei confini nazionali. Dal 2009 è a disposizione degli orsi bernesi un moderno parco di 6.000 metri quadrati. Lungo il percorso circolare gli ospiti possono visitare anche la vecchia struttura e il nuovo parco con il suo paesaggio collinare, le grotte e il «bagno degli orsi» nell’Aare.

Berna propone una vasta offerta in tutti i settori culturali, a cui contribuiscono sia importanti istituzioni come il Teatro cittadino, il Museo Storico di Berna o il Centro Paul Klee, ma anche luoghi di rappresentazione, gallerie e teatri minori. Dal giugno 2005 il Zentrum Paul Klee presenta al pubblico la più grande collezione al mondo di opere di Paul Klee (1879-1940). L’offerta principale del centro culturale comprende esposizioni temporanee della collezione, interessanti mostre speciali, un’ampia offerta per bambini, giovani e adulti, in particolare presso il Museo per bambini Creaviva, concerti ed eventi, nonché una “Rue du musée» multifunzionale e multimediale (Zentrum Paul Klee, Monument im Fruchtland 3, CH-3006 Bern, T. +41 31 359 01 01 www.zpk.org).

E, ancora, tra le curiosità da non perdere, ogni martedì e sabato Berna ospita un affollato e variopinto mercato di frutta, verdura e fiori tra Bundesplatz (Piazza Federale), Bärenplatz (Piazza dell’Orso), Waisenhausplatz (Piazza dell’Orfanotrofio) e le strette vie adiacenti (Münstergasse).

Uno degli elementi che sicuramente concorre a definire il fascino di Berna e dei suoi dintorni è la rilevante presenza di giardini e spazi verdi accuratamente mantenuti. Basti pensare al Giardino delle Rose (Alter Aargauerstalden 31b), un parco pubblico che offre una splendida vista sul centro storico e sull’ansa dell’Aare. In questo parco si possono ammirare 220 diversi tipi di rose, 200 varietà di iris e aiuole di torba con 28 diversi rododendri. Il Gurten – Park im Grünen (www.gurtenpark.ch) posto a 858 metri sul livello del mare, è un paradiso di prati verdi che offre un panorama mozzafiato sulle cime innevate dell’Oberland bernese, sulla scintillante Aare e sulla città di Berna. O, ancora, una passeggiata nel verde dal Giardino Botanico fino a ElfenauPark (www.bern.com/promenade-vert-aar) che consente, con un percorso di 6,3 chilometri lungo il fiume di attraversare a piedi la città, circondati da alberi, piante e fiori.

Tra le numerose proposte alberghiere merita una segnalazione l’Hotel Bären am Bundesplatz**** (Schauplatzgasse 4, CH-3011 Bern, T. +41 31 311 33 67, www.baerenbern.ch) nel cuore del centro storico e nelle immediate vicinanze della Stazione Centrale e del Palazzo Federale. Molto ampia anche la scelta dei luoghi dove mangiare tra cui il Restaurant Bay (Hodlerstrasse 16, CH-3001 Bern, T. +41 31 311 16 66 www.restaurantbay.ch), un moderno birrificio situato proprio accanto al Kunstmuseum Bern, dove piatti della tradizione bernese e classici francesi vengono reinterpretati e integrati con elementi moderni. Il ristorante dispone di 60 posti a sedere e 20 posti al bar, oltre a una terrazza sull’Aarehang con vista sul Giardino Botanico.

Il Restaurant Rosengarten (Alter Aargauerstalden 31b, CH-3006 Bern,
T +41 31 331 32 06, www.rosengarten.be) è immerso invece in un meraviglioso parco, a pochi passi dal Parco Zoologico di Berna. I piaceri del palato sono assecondati a tutte le ore, in un’atmosfera elegante. Sono disponibili generose colazioni, vantaggiosi menù giornalieri ma anche pranzi o cene con più portate. Infine, il Restaurant Schwellenmätteli (Dalmaziquai 11, CH-3005 Bern, T. +41 31 350 50 01, www.schwellenmaetteli.ch) si trova proprio sulla riva dell’Aare, nel centro della città e propone tre distinti edifici: i ristoranti “Terrace” e “Casa” e il bar multiculturale “Kultur-Lounge”.