La Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) di Bellinzona, istituzione formativa di riferimento nel panorama cantonale, si prepara ad accogliere futuri professionisti del turismo e dell’ospitalità in occasione della sua giornata di porte aperte, fissata per sabato 10 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 12:00. L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque desideri intraprendere una carriera dinamica e ricca di prospettive in un comparto cruciale per l’economia ticinese e svizzera.

Forte di una tradizione trentennale, la scuola alberghiera SSSAT si dedica alla formazione di figure professionali altamente qualificate, in grado di rispondere alle sfide di un mercato in rapida trasformazione. Il contesto attuale evidenzia sempre più la necessità di competenze trasversali come l’adattabilità, la proattività e il pensiero critico, elementi imprescindibili per le nuove generazioni che ambiscono a distinguersi nel settore. La capacità di creare esperienze uniche e personalizzate per gli ospiti, valorizzando la diversità e promuovendo l’inclusione, unitamente all’impegno per l’efficienza e la sostenibilità attraverso l’adozione di tecnologie e metodi di gestione all’avanguardia, costituiscono i pilastri della filosofia formativa della SSSAT.

L’offerta didattica della scuola alberghiera si articola su un percorso triennale che prevede un equilibrato connubio tra teoria e pratica. I primi e terzi anni sono dedicati all’approfondimento in aula, mentre il secondo anno è interamente dedicato a stage professionali, offrendo agli studenti la possibilità di immergersi concretamente nel mondo del lavoro, sia in Svizzera che all’estero. Al termine del percorso, gli studenti conseguono diplomi federali di “Specialista turistica/o dipl. SSS” e “Albergatrice/albergatore-ristoratrice/ristoratore dipl. SSS”, titoli riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

La giornata di porte aperte di sabato prossimo offrirà ai partecipanti l’occasione di conoscere da vicino la struttura della scuola alberghiera, interagire con il corpo docente e scoprire nel dettaglio i percorsi formativi offerti. Sarà inoltre possibile comprendere le concrete opportunità di carriera in un settore in continua evoluzione, che spazia dalla gestione alberghiera alla promozione turistica, dall’organizzazione di eventi alla ristorazione di alto livello.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), un’importante piattaforma di orientamento e sostegno per coloro che desiderano costruire il proprio futuro professionale.