Al centro delle Langhe, un territorio celebrato per la sua eccellenza enogastronomica, si trova La Madernassa, un Ristorante & Resort che rappresenta un vero tributo alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale. Questa struttura, insignita della prestigiosa Stella Michelin, è un esempio di come l’armonia tra uomo e natura possa diventare il fulcro di un’offerta turistica di altissimo livello.
Il nome “La Madernassa” deriva da una varietà locale di pera, un frutto che per lungo tempo è rimasto un segreto custodito tra i contadini della zona. Questo legame con le radici territoriali e con la tradizione agricola si riflette nella filosofia della struttura, che è stata recentemente inclusa nella lista dei 100 migliori ristoranti al mondo secondo la We Are Smart Green Guide.
Un progetto ambizioso di eco-sostenibilità
Il CEO e co-fondatore de La Madernassa, Ivan Delpiano, ha da sempre dimostrato una sensibilità particolare verso le tematiche ambientali. Fin dagli esordi della sua carriera, ha adottato pratiche green ben prima che diventassero una tendenza globale. Il suo obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto ambientale del resort attraverso una serie di interventi strutturali e progettuali, promuovendo al contempo la biodiversità.
“Il nostro intento è creare un’esperienza immersiva per i nostri ospiti, in sintonia con la natura circostante”, afferma Delpiano. A tal fine, La Madernassa sta completando la realizzazione di un bioparco di oltre 25.000 mq, che circonda l’intera struttura. All’interno del parco, gli ospiti possono esplorare un’area boschiva didattica, arricchita da due laghetti, querce, carpini, gelsi e cespugli di nocciolo selvatico.
Un resort all’insegna della tradizione e dell’innovazione
Situata in un’antica cascina ristrutturata nel 2003, La Madernassa coniuga la tradizione agricola con le più avanzate tecnologie sostenibili. Dal 2016, la struttura utilizza esclusivamente fonti di energia rinnovabile, come testimoniato dalla certificazione di Garanzia di Origine (GO) che garantisce l’uso di energia solare ed eolica proveniente da impianti situati a circa 70 km di distanza, nella località di Paesana.
Anche l’approccio al consumo idrico è all’avanguardia. L’acqua offerta ai tavoli del ristorante e nelle camere proviene dalla sorgente Eva, situata tra le vette del Monviso, a 2042 metri di altitudine. Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale legato al trasporto dell’acqua, ma favorisce l’uso di bottiglie di vetro, in un’ottica di diminuzione della plastica.
Riscaldamento efficiente e comfort sostenibile
Per migliorare l’efficienza energetica, La Madernassa ha installato serramenti a taglio termico, che garantiscono un isolamento ottimale sia in estate che in inverno. L’acquisto di caldaie geotermiche e pompe di calore consente di ridurre significativamente il consumo di metano, offrendo al contempo un comfort termico ottimale in tutte le stagioni.
La natura al centro dell’offerta gastronomica
La cucina de La Madernassa, guidata dallo chef stellato Giuseppe D’Errico, è un omaggio alle eccellenze del territorio. Ogni piatto è preparato con ingredienti provenienti da fornitori locali, selezionati non solo per la qualità delle materie prime, ma anche per il loro impegno verso la sostenibilità.
Il resort ha sviluppato un orto di 5000 mq, un frutteto, e un giardino botanico di erbe aromatiche, in cui le piante sono coltivate con metodi biologici. La creazione di un bosco autoctono, con alberi ad alto fusto e cespugli edibili, rappresenta un ulteriore passo verso un modello di ospitalità che coniuga lusso e rispetto per l’ambiente.
La sfida della sostenibilità
Il percorso intrapreso da La Madernassa non si limita alle mura del resort. Ivan Delpiano sottolinea l’importanza di collaborare con fornitori che condividano la stessa filosofia green. Le aziende agricole che forniscono i prodotti al ristorante sono scelte per le loro pratiche ecosostenibili, mentre le cantine selezionate producono vini biologici o biodinamici, utilizzando esclusivamente energia rinnovabile.
“La nostra missione non è solo quella di agire nel quotidiano, ma di ispirare e motivare gli altri a fare lo stesso. Solo così possiamo creare un cambiamento duraturo”, conclude Delpiano.
Un’esperienza unica nelle Langhe
Immerso nel verde delle Langhe del Roero, a pochi chilometri da Alba, La Madernassa è una destinazione che offre un’esperienza unica. Oltre al ristorante stellato, il resort dispone di camere eleganti in stile rustico, una piscina panoramica e una Spa, offrendo un’oasi di pace e relax. Gli ospiti possono partecipare a numerose attività all’aperto, dalla ricerca del tartufo alle visite in cantina, fino ai workshop culinari.
Con il suo mix di tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente, La Madernassa rappresenta un modello di eccellenza nel panorama dell’ospitalità italiana. Un luogo dove il passato e il futuro si incontrano, creando un’esperienza indimenticabile.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del resort