È tutto pronto per l’atteso debutto della prima edizione di BEAM, un evento che promette di rivoluzionare il mondo dell’ospitalità. Dopo il successo del Launch Event di settembre 2023 al FieraMesse H1 Eventspace di Fiera Bolzano, che ha visto la partecipazione di oltre 100 GameChangers e ChangeMakers internazionali, BEAM torna con due giornate intense e stimolanti il 6 e 7 giugno 2024.

Non si tratta di un semplice evento, ma di un vero “think act”, che supera il tradizionale “think tank”. BEAM offre una piattaforma unica per pionieri e visionari del settore che non si limitano a discutere idee innovative, ma le mettono in pratica per realizzare cambiamenti concreti. Il format interdisciplinare e orizzontale di BEAM permette di esplorare e sviluppare soluzioni reali attraverso best practices e storie di successo condivise da relatori ed imprenditori del settore.

L’obiettivo a medio-lungo termine è la creazione di una community dinamica e interattiva, dove esperti con diverse prospettive possano scambiarsi idee, supportarsi a vicenda e innovare per migliorare il settore dell’ospitalità e oltre. Il tema di quest’anno, “Empowering Teams and Thrilling Guests”, toccherà argomenti cruciali come l’attrattività del settore, la carenza di personale, la sostenibilità sociale, la gestione dei talenti, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la cultura aziendale.

Overview di BEAM, edizione 2024

L’edizione di quest’anno, intitolata “Empowering Teams and Thrilling Guests”, affronta le principali sfide e opportunità del settore dell’ospitalità. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in argomenti di grande rilevanza, quali:

  • Attrattività del Settore e Carenza di Personale: Analisi delle strategie per rendere il settore dell’ospitalità più attraente per i talenti emergenti e gestione efficace del personale.
  • Sostenibilità Sociale: Approcci innovativi per promuovere la responsabilità sociale all’interno delle strutture ricettive.
  • Gestione dei Talenti e Leadership: Tecniche per identificare, attrarre e mantenere i migliori talenti, nonché sviluppare una leadership efficace e inclusiva.
  • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale: Esplorazione delle ultime tecnologie e dell’interazione uomo-macchina per migliorare l’esperienza degli ospiti.
  • Cultura Aziendale e Posizionamento del Marchio: Strategie per creare una cultura aziendale forte e posizionare il marchio in modo distintivo e attraente.

Attraverso i BEAM Labs e le Best Practices, i partecipanti potranno confrontarsi su temi come l’impegno sociale, la sostenibilità, la formazione di team vincenti e l’integrazione dell’IA nelle operazioni quotidiane. Inoltre, si discuterà su come stabilire tariffe realistiche per i servizi offerti in futuro.

Esperienze di networking

Il programma prevede anche due imperdibili momenti di networking:

  • Esperienza serale al Messner Mountain Museum Firmiano: Un’opportunità unica di approfondire la relazione tra uomo e montagna in una cornice suggestiva e storica.
  • Good Morning Run di 5 km: Una corsa mattutina che attraverserà le affascinanti vie di Bolzano, offrendo ai partecipanti un’esperienza rinvigorente e socialmente stimolante.

A BEAM relatori di spicco

Il programma vedrà la partecipazione di numerosi speaker di rilievo, tra cui:

  • Sara Abdel Masih: Con la sua vasta esperienza nell’ospitalità di lusso e come fondatrice della Sensory Management Academy, Sara Abdel Masih esplorerà come la percezione sensoriale possa trasformare l’esperienza degli ospiti. La sua carriera, che include posizioni presso il Four Seasons Hotel di Milano e il Bulgari Hotels & Resorts, è caratterizzata da un focus sull’eccellenza sensoriale e sulla cura dei dettagli che rendono un soggiorno indimenticabile. Nel 2018 è stata eletta presidente dell’Associazione Direttori Albergo Lombardia, sottolineando il suo ruolo di leader nel settore. Il suo intervento si concentrerà sul “lusso sensoriale”, un concetto che va oltre il comfort materiale per abbracciare l’attenzione ai dettagli che coinvolgono tutti i sensi degli ospiti.
  • Claus Sendlinger: Fondatore di Design Hotels e del collettivo Slowness, Claus Sendlinger è un visionario che ha sempre sfidato le convenzioni del settore dell’ospitalità. Negli anni ’90 ha lanciato Design Hotels, trasformando il concetto di hotel boutique in un movimento globale. Oggi, con Slowness, Sendlinger promuove una forma di ospitalità più consapevole e in armonia con la natura. Attraverso progetti olistici in Portogallo, Messico, Thailandia, Germania e altri paesi, Slowness cerca di ridefinire il modo in cui viviamo e lavoriamo, enfatizzando l’importanza della comunità e della sostenibilità. Il suo intervento a BEAM offrirà preziosi insight su come creare destinazioni che risuonano con i valori di una vita equilibrata e sostenibile.
  • Yaël Meier: A soli 24 anni, Yaël Meier è co-fondatrice di ZEAM, la principale agenzia della Generazione Z nell’area DACH. Con un team di 30 persone, tutte under 30, Meier consulta aziende di rilievo come Porsche, Migros e Allianz. È autrice del bestseller “Gen Z” sullo SPIEGEL e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due premi LinkedIn Top Voice e l’inclusione nella lista Forbes 30 under 30. Il suo intervento a BEAM si focalizzerà sui desideri e i valori della Generazione Z, analizzando come questi influenzeranno il futuro dell’ospitalità. Meier offrirà una prospettiva fresca e innovativa su come le aziende possono adattarsi e prosperare in un mondo in continua evoluzione.

Partecipazione e biglietti

I biglietti per partecipare a BEAM sono disponibili online, con sconti speciali per startup, aziende e giovani imprenditori under 35. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano essere all’avanguardia nel settore dell’ospitalità, offrendo un mix di ispirazione, conoscenza pratica e networking di alto livello.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visitate il sito BEAM Summit o seguite gli aggiornamenti sui canali social: