Roma, 12 giugno 2018, ore 19. Ancora una volta il cibo è stato utilizzato come strumento importante di comunicazione e ha unito due Paesi testimoni da sempre di un continuo passaggio di uomini e culture: grazie all’Ambasciatore Kessler, che già in occasione di Expo 2015 aveva sottolineato il ruolo importante della Svizzera in un contesto socio-culturale gastronomico, Italia e Svizzera si sono rincontrate all’Hotel Hassler per una nuova iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera a favore di una onlus fondata da un albergatore elvetico. Partendo dalle ricette tardomedievali di Maestro Martino, cuoco originario della valle di Blenio che ha trascorso gran parte della sua carriera a Roma presso la corte pontificia, la serata, i cui proventi sono stati devoluti in beneficienza, si è sviluppa tra spezie ed erbe aromatiche, torte salate e primizie, cacao e caffè, tanti sapori e profumi di ieri e di oggi. La storia dell’Hassler, che figura oggi tra gli hotel più prestigiosi di tutta Europa, risale alla fine del 1800, quando alcuni pionieri svizzeri parteciparono allo sviluppo del settore alberghiero in Italia. Tutte testimonianze che confermano l’importante tradizione turistica e gastronomica sviluppatasi nel nostro territorio ed esportata in tutto il mondo.


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome