Con l’arrivo della bella stagione, le cinque strutture affiliate al progetto Albergo Diffuso Monte Generoso riaprono le loro porte, pronte ad accogliere ospiti desiderosi di immergersi in un territorio dove natura, cultura e ospitalità si fondono in un’esperienza autentica.

Il progetto, avviato nel 2017 grazie all’iniziativa dell’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio (OTRMBC) e dei due comuni della Valle di Muggio, nasce dall’esigenza di superare le difficoltà di sviluppare un’offerta ricettiva nella regione. La soluzione individuata è stata la creazione di una rete di strutture diffuse, capaci di offrire ospitalità di qualità e, al tempo stesso, valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico locale.

Un modello di successo per la regione

Dal 2021, con l’inaugurazione delle prime strutture ristrutturate – l’Osteria con alloggio Manciana e l’Ostello di Scudellate – l’Albergo Diffuso Monte Generoso ha attratto visitatori dalla Svizzera e dall’estero, conquistati dalla qualità dell’offerta e dall’unicità dell’esperienza. Oggi il progetto conta cinque strutture, tutte rinnovate con un attento equilibrio tra tradizione e innovazione, privilegiando soluzioni sostenibili e rispettose del contesto locale.

Le proprietà rimangono in capo ai rispettivi proprietari, i quali si sono fatti carico della loro ristrutturazione. La visione condivisa di valorizzazione del territorio ha permesso la collaborazione tra tre privati, una fondazione e il patriziato di Castel San Pietro, dando nuova vita a edifici storici e contribuendo al rilancio turistico ed economico dell’area.

Con l’Albergo Diffuso Monte Generoso, un’offerta variegata e di qualità

Le strutture dell’Albergo Diffuso Monte Generoso offrono un’ampia scelta di soluzioni per soggiorni immersi nella natura e nella cultura del territorio:

  • Osteria con alloggio Manciana – Scudellate: simbolo del progetto, propone ristorazione e ospitalità in tre camere doppie, una dépendance e un appartamento con vista sulla valle.
  • Ostello di Scudellate: ideale per gruppi ed eventi, con quattro ampie camere, una grande sala per eventi e una terrazza panoramica.
  • Casa dei Gelsi – Scudellate: un accogliente B&B in un edificio ottocentesco ristrutturato, con cinque camere doppie e una terrazza sopra i vigneti.
  • Alpe di Caviano: accessibile a piedi da Castel San Pietro, Bellavista o Valle di Muggio, offre un’esperienza di turismo lento con dieci posti letto in un grande sottotetto e quattro camere doppie, oltre a ristorazione e una terrazza panoramica.
  • Cà Nani – Casima: situata in una casa storica con sei camere doppie e un ristorante con un suggestivo giardino panoramico.