Ecco tutti gli appuntamenti di S. Pellegrino Sapori Ticino 2020
21 settembre
Blu Restaurant&Lounge – Locarno
Chef: Davide Asietti
Ospite: Chef Silvio Germann – «IGNIV by Andreas Caminada», 17 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Ritrovarsi a centro tavola
In cucina, condividere significa entrare a diretto contatto con i piatti, ma anche poter godere a 360 gradi di un’esperienza gastronomica coinvolgente. È proprio il concetto di “Sharing experience” a collocare IGNIV tra gli indirizzi imperdibili per un tour della Svizzera gourmet.
Silvio Germann ha fatto di solarità e professionalità i suoi tratti vincenti: creativo e attento ai particolari, ha una personalità forte ed un animo gentile, elementi distintivi che si ritrovano in ciascuno dei suoi piatti. La sua è una cucina attenta ai gusti contemporanei e giocosamente creativa, da gustare rigorosamente in compagnia.
27 settembre
Ristorante Fiore di Pietra – Monte Generoso
Chef: Angelo Caironi
Ospite: Chef Tobias Funke – Ristorante Incantare, 17 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Alla scoperta delle origini
Un luogo magico, affacciato sul Lago di Costanza e con un scrigno dove sono contenute oltre 1000 diverse etichette enologiche. Gasthaus zur Fernsicht – Incantare è un gioiello d’ospitalità dove la cucina è un piccolo capolavoro d’artista.
Tobias Funke è stato il più giovane “Chef Rivelazione” della storia della guida GaultMillau, e proprio quest’anno Michelin ha premiato la sua cucina con due stelle. L’incanto che dà nome al ristorante è il fil rouge della sua filosofia gastronomica: qui si può gustare la tradizione più autentica, grazie alla proposta del menu più antico della Svizzera, con piatti di oltre 600 anni fa. Da “Incantare” il passato incontra il futuro con sapori e intuizioni all’avanguardia.
28 settembre
Ristorante Locanda Barbarossa Hotel Castello del Sole di Ascona
Chef Mattias Roock
Ospite: Chef Stefan Heilemann – Ristorante Widder – Widder Hotel di Zurigo, 17 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Avventura dolceamara
Un percorso gastronomico che vi conquisterà con sapori classici reinterpretati in chiave odierna, e con un tocco d’autore che prima stupisce e poi convince. Il tratto distintivo della cucina di Stefan Heilemann è il sapiente uso di elementi particolari che sul palato danno un tocco acido ad un mix creativo di diversi gusti. Creativo e ispirato dai suoi viaggi, lo chef riesce a prendere per mano ogni commensale e guidarlo in un’avventura gourmet alla scoperta di ingredienti d’eccellenza combinati con grazia e professionalità.
4 ottobre
Villa Principe Leopoldo, Lugano
Chef: Cristian Moreschi
Ospite: Chef Paolo Rota – Da Vittorio – Hotel Carlton, St. Moritz, 18 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Classico senza tempo
In missione a St. Moritz per conto della famiglia Cerea, nome che è entrato nell’Olimpo dell’alta ristorazione grazie al ristorante tristellato “Da Vittorio” a Brusaporto, Paolo Rota porta avanti la cucina della tradizione nel segno della continuità anche tra le vette dell’Engadina. I suoi piatti raccontano la storia della gastronomia italiana e lombarda, ispirandosi a ricette tradizionali e nel rispetto delle materie prime, vere protagoniste sulla tavola. L’esperienza pluridecennale accanto a Roberto ed Enrico, oltre a quella maturata al fianco di altri big internazionali come Martin Berasategui, oggi fanno di Rota un professionista elegante e di grande personalità.
5 ottobre
Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote
Chef: Giuseppe Buono
Ospite: Chef Mitja Birlo- Ristorante 7132 Silver- Hotel 7132, 18 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Tra boschi e fornelli
Immaginate i migliori ingredienti provenienti da tutto il mondo e mescolateli con quelli d’eccellenza di piccoli produttori della zona di Vals. Unite tecniche di cucina moderne con le delizie che la terra offre spontaneamente, come funghi, erbe e bacche. Tutto questo, e molto altro ancora, è la cucina di Mitja Birlo, giovane ed appassionato chef di origini tedesche, oggi tra gli astri più brillanti del panorama gastronomico nazionale. I suoi piatti, di grande potenza scenica, hanno un profondo legame con la natura e un tocco molto originale.
6 ottobre
Ristorante Galleria Arté al Lago – Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
Chef: Frank Oerthle
Ospite: Chef Christian Kuchler – Taverna Schäfli Wigoltingen, 18 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
Un viaggio tra le spezie
Una “taverna” dall’atmosfera tradizionale e uno chef che stupisce grazie all’uso creativo e ricercato di spezie provenienti da ogni parte del mondo. Christian Kuchler conosce bene l’arte dell’accoglienza, riuscendo ad emozionare attraverso piatti che esprimono la sua eclettica personalità, forgiata con le esperienze dirette dei suoi viaggi nei 5 continenti. Cittadino del mondo e chef eclettico, riesce a sposare con maestria e ingegno sapori esotici e ingredienti locali, grazie ad un modo tutto personale di combinare materie prime e tecniche culinarie. Coadiuvato dalla moglie Ramona, ottima padrona di casa, Kuchler ha un mondo intero da farvi scoprire.
12 ottobre
Hotel Splendide Royal, Lugano
Chef: Domenico Ruberto
Ospite: Chef Sven Wassmer – Memories – Grand Resort Bad Ragaz, 18 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
I segreti gourmet delle Alpi
Ad ispirare lo chef Sven Wassmer sono i grandi spazi delle Alpi che fanno da cornice al Ristorante Memories di Bad Ragaz. La vera protagonista dei suoi piatti, piccoli gioielli da ammirare prima di assaggiare, è la natura nella sua forma più autentica. Un approccio appassionato alla gastronomia, unito ad un estro di rara eleganza, permettono a Wassmer di combinare con armonia i sapori ancestrali della terra con alcuni tra i più ricercati ingredienti internazionali. Entrato nell’Olimpo GaultMillau nel 2016 con 17 punti (il punteggio più alto registrato finora da un esordiente in Guida), la sua crescita professionale è oggi non più una promessa, ma una consolidata realtà.
13 ottobre
Hotel Villa Orselina, Locarno
Chef: Riccardo Scarmacio
Ospite: Chef Sebastian Zier – Ristorante Einstein, St. Gallen, 18 Punti Gault&Millau, 2 Stelle Michelin
L’altra metà del genio
È possibile combinare la più classica scuola gastronomica francese con l’avanguardia orientale? A rispondere ci pensa Sebastian Zier, sofisticato chef di origini tedesche, che oggi è l’anima del Ristorante Einstein, insieme all’altrettanto talentuoso Moses Ceylan. L’eclettico mix di queste due personalità ha portato alla nascita di uno stile di cucina molto particolare, che mescola le influenze più tradizionali alle innovative tendenze esotiche. Un sodalizio che, negli ultimi 5 anni, ha saputo trasformarsi in un intenso rapporto professionale in cui ogni tocco personale viene esaltato dall’incontro di due energie creative uniche.
14 ottobre
Ristorante Ciani Lugano
Chef: Dario Ranza
Ospite: Chef André Jaeger
Il ritorno del maestro
Pioniere delle influenze asiatiche nell’alta cucina svizzera, il nome di André Jaeger è sinonimo di grande cucina e professionalità pluridecennale. Lo chef di origini argoviesi ha forgiato un suo personale e irripetibile stile gastronomico, riuscendo a far evolvere i suoi piatti stagione dopo stagione, per arrivare oggi ad una maturità professionale che lo ha reso uno dei padri della cucina svizzera contemporanea. Ispirazione e modello per gli chef di nuova generazione, Jaeger torna a S.Pellegrino Sapori Ticino da indiscusso protagonista.