Il “Palazzetto del Vescovo” è un edificio storico fatto costruire come pertinenza della casa vescovile, per collegarla alla darsena del lago, da Branda Castiglioni eletto Vescovo della città nel 1466. Il piano terra, porticato con cinque arcate sostenute da colonne e capitelli e il primo piano, con finestre ad arco acuto e cornici in cotto a doppio smusso, fronteggiavano un giardino verdeggiante che conteneva un frutteto e vialetti per raggiungere il lago. Ancora oggi rimangono diversi elementi ornamentali ben distinti della Casata dei Castiglioni, raccontata con il nobile stemma scolpito sui capitelli e disegnato sugli straordinari soffitti a cassettone. 

Il ristorante è composto da una grande sala, unica per i pregiati dettagli nell’arredo, in armonia con l’imponente soffitto a cassettoni che la sovrasta. Questa sala, coronata da grandi archi luminosi che rivelano l’armonia del giardino, offre una generosa ospitalità in un’atmosfera elegante e creativa. Per i clienti più esigenti e affezionati alla “liturgia” che si svolge tra pentole e fornelli, il ristorante mette a disposizione un “Tavolo dello Chef”, che dalla sala prosegue idealmente all’interno della cucina, dove è possibile osservare lo Chef e la sua brigata mentre elaborano idee e compongono piatti con creatività e raffinatezza, interpretandoli e sublimandoli in forma moderna. Un’esperienza inconfondibile per appassionati gourmet che permette di carpire i segreti, la qualità delle materie prime e il rispetto con il quale vengono trattate, le essenze e le magie che si nascondono dietro la cucina di un ristorante stellato.

Il ristorante dispone inoltre di salette destinate ai clienti che cercano riservatezza in un’atmosfera rilassata e silenziosa di pathos ed eleganza. Nelle quattro sale distinte di “Thoriastude” (“Contadina”, “Principessa”, “Dama” e “Regina”), tutta l’essenza e il fascino della cultura Walser, con il caratteristico rivestimento in legno lavorato: una profusione di dettagli e di ornamenti artistici in stile raffinato che fanno da cornice alle originali proposte gastronomiche; una festa per i sensi di chi vuole apprezzare la varietà dei sapori freschi e genuini della tradizione del nostro territorio, offerti da un servizio attento e puntale.

La cantina a vista nella sala che si affaccia sulla cucina offre uno sguardo sulla prestigiosa selezione dei vini, scelta con cura tra le esclusive etichette italiane e internazionali. Per affrontare degustazioni con sapienza, sorpresa e sentimento, gli ospiti vengono condotti alla scelta delle etichette e dei millesimi elencati nella Carta dei Vini dalla cortese competenza e professionalità del Sommelier.

Al primo piano, sopra il ristorante, è a disposizione dei clienti un suggestivo e socievole Lounge Bar, un ambiente piacevole di eleganza sobria e raffinata per trascorrere momenti in tutto relax. Il luogo ideale dove incontrare amici e colleghi per un aperitivo coccolati da un servizio impeccabile e da delicate creazioni gastronomiche.